• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [14]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Movimenti scuole e correnti [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Filosofia [1]

LE ROY, Édouard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE ROY, Édouard (XX, p. 953) Pensatore francese, morto a Parigi il 1° novembre 1954. Bibl.: J. Lacroix, É. L. R., philosophe de l'invention, in Les Études philosophiques, 1955, pp. 189-205; ibid., pp. [...] -10; notizie biografiche e bibliografiche su L. R.: S. Gagnebin, in Revue de théologie et de philosophie, 1955, pp. 202-17; H. Daniel-Rops e A. Siegfried, É. L. R. et son fauteuil, Parigi 1956; M. Tavares de Miranda, Théorie de la vérité chez É. L. R ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE ROY, Édouard (3)
Mostra Tutti

DUBOIS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bruxelles nel 1830, morto ivi il 27 aprile 1880. Fu allievo del Couture a Parigi e passò pure per lo studio Saint Luc a Bruxelles. Nel Belgio si fece il difensore dell'estetica realista [...] a Bruxelles. Fondò la Société libre des beaux-arts di cui fecero parte particolarmente: Ch. Degroux, A. Verwée, C. Meunier, L. Artan, F. Rops, E. Smits e Theo Baron. Sotto lo pseudonimo di Hout, il D. espose le sue teorie e le sue idee sull'arte nell ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – BRUXELLES – ANVERSA – OSTENDA – BELGIO

POULET-MALASSIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

POULET-MALASSIS, Auguste Seymour de Ricci Editore francese, nato ad Alençon il 16 marzo 1825, morto a Parigi l'11 febbraio 1878. Figlio di uno stampatore di Alençon, il P.-M., editore ardimentoso, uomo [...] 1857 le celebri Fleurs du mal. Sia per l'arditezza dei testi sia per quella dei frontespizî, che faceva ornare da F. Rops, il P.-M. ebbe più volte noie dall'autorità giudiziaria. Rovinato a causa d'imprese editoriali ínfelici, si recò in Belgio, e ... Leggi Tutto

WILLETTE, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLETTE, Adolphe Andrée R. Schneider Pittore e disegnatore umoristico, nato a Camps-de-Châlons il 31 luglio 1857, morto a Parigi il 4 febbraio 1926. Brioso, d'uno spirito tutto francese, tra il 1890 [...] Bibl.: A. Bourgeois, Causerie sur A. W., peintre, dessinateur et lithographe, Parigi 1900; H. Detouche, Les Peintres de la femme intégrale, Félicien Rops et A. W., ivi 1906; P. Beuve, Iconographie de W. de 1861 à 1909, ivi 1909; M. Mayer, A. W., ses ... Leggi Tutto

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Spezzature. Impressioni-Segni-Ritmi (Rovereto 1913) che l'artista illustrò con disegni affini allo spirito visionario di F. Rops e A. Martini. I disegni sono caratterizzati da un'accentuata tendenza all'allegoria, all'onirismo, al grottesco, inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Finlandia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Finlandia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto Anno di fondazione: 1907 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 22 ottobre [...] , MP Mikkeli, MyPa Anjalankoski, TPS Turku; 1 ÅIFK Turku, HPS Helsinki, Jaro Pietarsaari, Jokerit Helsinki, PPojat Helsinki, RoPS Rovaniemi Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Ismo Lius (4 volte) Giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DE GROUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] Marsiglia nel gennaio del 1930, fu allievo dell'Accademia di Bruxelles sotto la direzione del Portaels, poi di C. Meunier, F. Rops e A. Stevens. Si stabilì a Parigi, ottenendo al Salone di Bruxelles nel 1891 un clamoroso successo col suo primo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – SOGGETTI DI GENERE – VALENCIENNES – MISERABILI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GROUX, Charles (1)
Mostra Tutti

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] tagliente, che sottolinea i caratteri psicologici dei personaggi, attribuita (Damigella, 1972) all'influsso della grafica belga di F. Rops e di J. Ensor. Separatosi dalla moglie, nel 1911 fu nuovamente a Parigi, quindi in Boemia, Germania ed Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] avrebbe tormentato sempre e di cui rimane traccia nel contemporaneo L’impiccato, un cupo ex libris influenzato da Félicien Rops – gli impedì di continuare gli studi. Deciso a dedicarsi alla pittura, il giovane artista ottenne l’appoggio economico del ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

PÉGUY, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉGUY, Charles Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro [...] quando appena s'iniziava la battaglia della Marna. Bibl.: D. Halévy, C. P. et les Cahiers de la Quinzaine, Parigi 1918; J. et J. Tharaud, Notre cher P., ivi 1926; D. Rops, P., ivi 1933: V. Lugli, Il primo: C. P., in Rivista d'Italia, agosto 1919. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉGUY, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali