• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [14]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Movimenti scuole e correnti [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Filosofia [1]

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] una crisi religiosa, ibid. 1957; Pascoli, ibid. 1962; Rabelais, ibid. 1962. Traduzioni: P. Claudel, L'Annunzio a Maria, Milano 1931;H. Daniel-Rops, La miseria e noi, ibid. 1936. Fonti e Bibl.: Necr., in L'Osservatore romano, 26 e 28 giugno, 9-10 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] e Charles Baudelaire – lo spinse al confronto a distanza con la grafica simbolista francese e belga (Odilon Redon, Félicien Rops, Henry De Groux, Henri Fantin-Latour, Eugène Carrière). Prese avvio così la serie dei disegni per i Racconti straordinari ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] litografò (1852) il suo quadro Moulin à eau. Altri litografi valenti furono Francesco Stroobant, Guglielmo van der Hecht, Felicien Rops e Carlo de Groux. In Russia la litografia fu introdotta nel 1818, ma solo due stamperie private pubblicarono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , mentre in «Problemi e opinioni» fa uscire Il comunismo e i cristiani con saggi di vari autori, fra i quali Daniel-Rops. Anche nel catalogo della collana erudita «Per Verbum ad Verbum» c’erano opere destinate a durare come Giovedì Santo di François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Maccari, Milano 1976. Traduzioni: G. Apollinaire, Pittori cubisti, Roma 1944; J. K. Huysmans, Qualcuno (Degas, Cézanne, Forain, Whistler, Rops, Delacroix, Ingres), ibid. 1944; J. Green, Diario (1928-1943), 3 voll., Milano 1946-1949. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice. Storia (p. 19). La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Lucien Marie de s. Joseph, Problèmes sociaux et attitudes chrétiennes, Lilla 1944; Fr. Mauriac, Ducatillon, N. Berdiaeff, H. Daniel-Rops, M. Bendiscioli, Il comunismo ed i cristiani, Brescia 1946; M. Scarle Bates, Religious Liberty, New York 1945; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] e l'esempio francese, l'acquerello fu usato da generisti e paesisti dell'Ottocento, di grandi nomi, dopo quello di Félicien Rops, si può far oggi soltanto il nome di Alfred Delaunois; e in Olanda, troppo legata alla pittura ad olio anche nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Guardini, la più straordinaria di tutte. F. Mauriac scriverà una Vie de Jésus e avrà una grande fortuna il Jésus di D. Rops. Questo ritorno di Gesù va oltre il mondo cristiano. Si può dire che la nostalgia del Vangelo sia uno dei tratti salienti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Puvis de Chavannes a Burne-Jones fino a Hodler; che si alimentava di sensibilità decadenti e ‘nere’ (si pensi a Rops), che praticava l’allegoria, la citazione letteraria, il messaggio cifrato, la costruzione elitaria e colta, il gesto dannunziano, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] del cineasta. Lo stesso vale per certi prodotti della cinematografia indipendente internazionale (Les muses sataniques. Félicien Rops, 1983, di Therry Zéno; Morandi, 1992, di Frédéric Rossif; Panamarenko. Portrait en son absence, 1997, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali