NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, Parigi 1878; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900; A. Stubbe-D. Rops, La Madonne dans l'art, Bruxelles 1958; G. A. Wellen, Theotokos, Utrecht 1961; J. Ficker, Die Darstellung der Apostel in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] ; ma le varie tradizioni del racconto e del romanzo si continuano o si ritrovano nell'appassionato cattolicesimo di Daniel-Rops, nella lucida e ironica intelligenza del rapporto umano che è nella pagina di Jouhandeau, nei vasti interessi culturali e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'esperienza simbolista anche e soprattutto letteraria; le sue opere tra il 1898 e il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma diverse soprattutto sono la situazione culturale e politica in cui operano. L'Austria è la patria di ...
Leggi Tutto