D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] due pièces furono portate in scena dalla Duse nel 1899, l'una un successo, l' un immaginario interlocutore: "eccoti un pugno della cenere. Ti getto la F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem; N. Valeri, Da Giolitti a ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] : il 28 ottobre egli non può scrivere di suo pugno al duca (lett. 184) eppure conduce importanti pratiche 'amata (47), ma la rosa rivela le sue spine (56) anche se l'innamorato non può cessare d'amare (57, 59).
Nel secondo libro con "cangiato accento ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a Napoli, dove nel 1828 la compagnia Tessari diede La saviezza umana,Salvator Rosa e una nuova commedia B., Torino 1862; F. Pugno, A.B., Torino 1868; R. Ebranci, A.B. e il suo tempo, Asti 1898; A. Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] ) e Ilposto nel mondo (ibid. 1920), primo volume quest'ultimo della tetralogia del Figliuol d'uomo,Il destino in pugno (Milano 1923 Nétty,La storia di un'umile vita (Milano 1924) e Rosa mystica (ibid. 1931), assieme a Confidenze (ibid. 1946), ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] ultimo fascicolo aggiunte di pugno del F. con passi dei Trionfi del Petrarca.
Ad alimentare nel giovane F. la passione di base è stato tracciato tenuemente con lo stesso inchiostro rosa usato in tonalità più carica per le lettere, allo stesso ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] G. B. Mutinelli, G. Bandonio, D. Gottardo, F. Rosa Morando. Pure a Verona era uscita nel 1749 l'edizione della Divina Commedia curata dal p. P. sui testi danteschi, recano spillate le minute di pugno del Perazzini (p. es. risposta a lettera ...
Leggi Tutto
FAUNO, Lucio
Laura Asor Rosa
Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] Boemo (ibid. 1542).
Non si conosce la data della morte del F.: era ancora vivo nel 1552, anno nel quale uscì la seconda edizione delle Antichità, corretta di suo pugno.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 422; P. Bayle ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...