• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [60]
Grammatica [5]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]

La domanda riguarda una frase tratta dal romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: «Ma l’unicor

Atlante (2017)

Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in cui contano le sfumature e le intenzioni del par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se io dico che “il tramonto si dipinge di rosa”, questo “rosa” cos'è? Aggettivo? Nome?

Atlante (2016)

Rosa, in questa frase che ricorda certe traduzioni di Omero (là, però, era l'alba ad avere “le dita rosate”), ha qui natura nominale e indica proprio il «colore intermedio tra il bianco e il rosso» (GRADIT). [...] Come controprova, vediamo se quel rosa può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma più esatta riferita a una donna: "Il sottoscritto Ausiliario del traffico Rosa Maria" o "La sottoscritta Ausi

Atlante (2010)

Antonio CastellanaNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccomand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se sono corrette le espressioni: professione docente, funzione dirigente, comportamento insegnante e altre simili. A m

Atlante (2010)

Maria Rosa GrilloLa scomposizione analitica del significato di ogni singolo membro delle espressioni citate porta, giustamente, alla ricostruzione della forma con preposizione esplicitata. Più che porre [...] una questione di scorrettezza rispetto alle es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

So che i colori che terminano in “-e” hanno due uscite, ma ho qualche incertezza per il colore “marrone”. Il plurale è “marro

Atlante (2010)

L’aggettivo marrone varia normalmente nel numero: una scarpa marrone, due scarpe marroni. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina) segnala che gli aggettivi di colore invariabili per genere [...] e numero sono amaranto, blu, indaco, lilla, rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Promessa al pubblico [dir. civ.]
Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La promessa al pubblico è il...
Il vicinato dell'Unione Europea
Rosa Balfour di Rosa Balfour Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali