CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] pp. 31-82; A. Giannitrapani, C. ieri e oggi, in Tempo di Letteratura, I (1961), 3-4, pp. 3-77; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Saggio sulla letteratura populista in Italia, Roma 1965, pp. 351-432; R. Macchioni Jodi, C., Firenze 1967; G. Pampaloni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Romani Elogium historicum, Romae 1764; F. A. Zaccaria,Bibliotheca ritualis, Romae 1778, II, p. 135; C. A. De Rosa di Villarosa,Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 60-67; P. Gueranger,Institutions liturgiques, Paris 1880, II, P ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] F. G. C. romano, Perugia 1927; Ultimi uffizi alla memoria dell'abate F. C. romano, Napoli 1827 (con necrologio diC. A. de Rosa marchese di Villarosa); E. A. Muzzarelli, Elogio di F. C., in Giornale arcadico, LVI (1832), pp. 347-356. Oltre alla già ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] M. Liberatore, I. Carminati, L. Taparelli d'Azeglio, il B. aveva presentato, il 30 dicembre, una sua alquanto confusa proposta (cfr. G. De Rosa, Alle origini della Civ. Catt., in Rass. di polit. e di storia, IX [19631, n. 107, p. 7). Decisa solo il 9 ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ibid. 1921, pp. 126, 131 s., 136, 229, 293, 325, 633; N. Tommaseo, Colloqui col Manzoni, a cura di G. Titta Rosa, Milano 1954, pp. 110, 206 s.; Storia del Parlamento italiano, II, Dal ministero Gioberti all’ingresso di Cavour nel Governo, a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] pp. 156, 158 s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. Maria Maggiore, Firenze 1987, p. 246; E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n. s, I (1987), pp. 45, 47, 51-53; M ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] storici, 1998, n. 1, pp. 115-142; S. Gava, Il tempo della memoria. Da Sturzo a oggi, presentazione di G. De Rosa, Cava de' Tirreni 1999; L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] n. 116, pp. 7-24 F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, ad Indicem G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indices R ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] riuscire a suscitare quell'entusiasmo che avrebbe potuto garantirne la permanenza sulla scena lirica. Intanto, dopo il matrimonio con Rosa Lavarello celebrato a Varazze il 26 giugno 1909, il C. era tornato ad esaminare la possibilità di tornare al ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] nel 1860, nel 1868 dell'Ordine civile di Savoia, nel 1869 della Legion d'onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosa del Brasile (fu amico e corrispondente del colto imperatore Pedro II), e infine nel 1878 commendatore della Corona d'Italia e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...