ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] ricordata ne La casa della memoria, Milano 2003), poi a Casciago, sulle Prealpi che affacciano sui laghi, di fronte al Monte Rosa, «una specie di lake district» (intervista cit., 2012, p. 6). Qui abitò con la moglie, Elsa Bortoluzzi, e con la figlia ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] rimpiangere di non poter vivere a Roma, dove fra l'altro passavano disegnatori-incisori che avevano continuato a dipingere, come Salvator Rosa o come il Grechetto, e dove la pittura aveva il suo trionfo. Pare infatti che il D. rimpiangesse anche di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu affidata a insegnanti privati, tra i quali V. Rosa, professore di fisica in un liceo livornese, che gli fu ottimo maestro. A tali studi il M. affiancò un'intensa attività ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] catalogo dell'artista. Verso il 1670 il L. svolse un periodo di apprendistato durato circa due anni nella bottega di F. Rosa, pittore forse di origini genovesi vicino ai modi del tenebrismo di G.B. Langetti e A. Zanchi. Quindi, intorno ai venti ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , 2007) e letterari, dalla menzione dantesca in Paradiso XII, 124-126 (Manselli, 1976; Park, 2014), a Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco.
Opere. Arbor vitae crucifixae Iesu Christi, Venetiis, per Andream de Bonettis de Papia, 1485 (rist. anast ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] al maestro e alla sua bottega di un corposo gruppo di opere variamente datate: Madonna col Bambino detta Madonna della Rosa (Milano, coll. Malabarba, fig. in Pedrocco, 2003, p. 141); Madonna col Bambino in trono (Avignone, Musée du Petit Palais, già ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] tutte quelle informazioni sulla vita civile e sociale della nazione fin'allora riservate agli adulti. Numeri interi, o le "pagine rosa" (fuori testo), furono così dedicate al Carducci, a Garibaldi, al De Amicis, al Capuana, o alle gare aviatorie, a ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] S., in Studi di storia dell’arte, XX (2009), pp. 151-158; F. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII (2010), 46, pp. 32-36; L. Hyerace, Un nuovo filosofo di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] , 1947). La sua vita privata, piuttosto movimentata sentimentalmente, annovera un primo matrimonio nel 1940 con un'indossatrice, Maria Rosa Lisa, da cui si separò nel 1943, e una seconda unione un decennio più tardi con la diciottenne Giuseppina ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , S. Guarnieri, F. Virdia); G. Ravegnani, Nota su G.C., in Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 97-105; G. Titta Rosa, Discorso su C., in L'Osservatore polit. letter., maggio 1955 (poiin Vita letteraria del Novecento, III, Milano 1972, pp. 315-323); R ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...