Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] .d.R.] tramite Ruiz [colonnello del Sid n.d.R]».Ancor più densa di significato la domanda che il capitano La Rosa (Bruno Corazzari) rivolge al brigadiere: «Perché hanno tentato di ucciderti?». «Perché so, per caso so, so delle cose» risponde Graziano ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ad opera del laboratorio politico foggiano Jacob, era apparsa una grande scritta «Salvini è un bimbominkia», su un muro dipinto di rosa (ce lo illustra «Foggia today», in un servizio del 28 agosto 2018): erano i giorni dell’iscrizione di Salvini nel ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] questo I migliori anni ha quel sapore poetico che solo le rime sono capaci di garantire: miracolosa / rosa / sposa; pianeta / segreta; niente / gente; vita / infinita / esistita; muti / perduti / sopravvissuti. Renato ama interpretare la canzone in ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] è quel cliché – caccia alle streghe – sganciato dalla realtà storica e usato in qualsiasi campo della cronaca (politica e rosa, sportiva ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri espiatori ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] sperimentalismo del Gruppo 63 («un rapporto particolarmente amichevole con le ripetizioni» [p. 153]) alle varianti del Nome della rosa (l’edizione del 2012, rispetto a quella del 1980, riduce, per esplicita intenzione dell’autore, le «ripetizioni di ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] degli Studi di Napoli “Federico II”, ha svolto pratica forense, abilitandosi all’esercizio della professione di avvocato, e ha insegnato discipline giuridiche.Come educatrice ha trattato ristretti afferenti ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa Piro, Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro, Antonio Vinciguerra.È possibile interagire con i Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] gennaio rapirono, torturarono e uccisero Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg.La parola spartachista inizia a circolare in italiano Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa Piro, Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La promessa al pubblico è il...
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...