Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] questo I migliori anni ha quel sapore poetico che solo le rime sono capaci di garantire: miracolosa / rosa / sposa; pianeta / segreta; niente / gente; vita / infinita / esistita; muti / perduti / sopravvissuti. Renato ama interpretare la canzone in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] delle due giovani delle Confidenze delle regazze, che finiscono per rimanere entrambe incinte del «cavajjer zerpente» della Sora Rosa, alla tragicità estrema del trittico della Povera madre, cui hanno arrestato il marito ed è morto il figlio e ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] tra testa, busto e gambe, lo sguardo torvo che lascia intuire pensieri criminosi, per nulla ingentilito dalla presenza della rosa. Dalla pausa alle nuove tecnicheDal 1965 al 1975 l’opera pittorica di Fava ha un vuoto produttivo. L’artista è ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] limone di lavanda e perod'olivo d'alloro e rosmarinod'uva fragola di mora e misterodi rosa gardenia e ciclaminodi salice tiglio cipresso alterodi ginestra mughetto biancospinodelle terrestri sovrane dell'ariatre sequoie matrone vertiginosedell ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] dall’Accademia della Crusca). Il 21 settembre 2021 il settimanale «Amica» pubblica questo articolo: “Il matrimonio di Rosa”: guarda la clip esclusiva del nuovo film fenomeno spagnolo. Su Blitzquotidiano.it del 20 novembre 2022 compare Sologamia ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] è quel cliché – caccia alle streghe – sganciato dalla realtà storica e usato in qualsiasi campo della cronaca (politica e rosa, sportiva ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri espiatori ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] : Crazy love. Tra i versi si rivela l’essenza della musa di Marracash, sinuosa, occhi verdi, pelle ocra, capelli rosa: è Elodie, una delle interpreti contemporanee più amate della musica leggera italiana. L’autore la definisce «la mia Nefertiti ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] sperimentalismo del Gruppo 63 («un rapporto particolarmente amichevole con le ripetizioni» [p. 153]) alle varianti del Nome della rosa (l’edizione del 2012, rispetto a quella del 1980, riduce, per esplicita intenzione dell’autore, le «ripetizioni di ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] con la poesia non c’entrano nulla: «Quanto fa sette per otto. L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa... Rosarosae. La fotosintesi clorofilliana. Il complemento di moto a luogo. Il periodo ipotetico» (p. 13). O anche semplicemente elenchi di ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] come un grillo» [‘iperattivo, agitato’] o «Avere grilli per la testa» [‘avere idee stravaganti’]. Su quest’ultima locuzione Rosa Piro scrive per Treccani, premettendo che «grillo è attestato con il significato di ‘piccolo insetto nero’ a partire dai ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La promessa al pubblico è il...
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...