Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] bbuona», approda nell’«Altitalia», dove «Ammilano» si scopre non essere la sola città settentrionale. Infatti, la famiglia di sua figlia Rosa vive a Brescia e lì nessuno parla né comprende il suo idioma. Gli anziani locali cercano di favorire il suo ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro, Antonio Vinciguerra.È possibile interagire con i Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] Furioso: traduzione ricreativa con risultati di grande radicalità, quando, ad esempio, il famoso incipit di ottava «La verginella è simile alla rosa» (I, 42) diventa un caseario «La zovin biele è propri sì cu’l lat / caglât ad-un» (è simile, cioè, al ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] invece ha sempre il collo e gli orecchi così sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome Rosa ispira al Luigi Malerba di Salto mortale (1968) un gioco basato su sedici varianti ripetute quattro volte in quattro cicli ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggi settoriali con taglio divulgativo e particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] rabbia e di disperazione, Anna, preceduta di pochi mesi da Fiori rosa, fiori di pesco: i due filoni che Mogol e Battisti oggi Il tempo di morire (lato B) viene ricordata più di Fiori rosa fiori di pesco, Balla Linda più di Prigioniero del mondo e Non ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] : la sperimenta, e con questo crede di dominarla.Siciliano fu narratore di non scarso conto – ricordiamo almeno Racconti ambigui e Rosa pazza (e disperata) – ma critico spesso tutt’altro che lungimirante, tra l’altro acerrimo nemico d’ogni forma di ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] un comune e soprattutto una grande abbazia benedettina nella Bassa Austria.Anche tra gli altri nomi del romanzo Il nome della rosa si nota la ricorrente costruzione N+da+T, con N antroponimo e T toponimo (di provenienza): Remigio da Varagine (parente ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] gli vidi nutrire – che la verità non fosse quella che gli appariva nel momento presenteI protagonisti de Il nome della Rosa sono due uomini, Guglielmo da Baskerville, erudito frate francescano e il suo allievo, Adso da Melk, novizio benedettino e ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] , invece con te posso dirti: ricordamele. Tu te le ricordi per me». (Carati: 137) A pronunciare queste parole invece è Rosa Bazzi, durante un colloquio con Alessandra Carati, nel carcere di Bollate. La scrittrice ha sentito l’urgenza di accogliere il ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La promessa al pubblico è il...
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...