Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] -1893), Napoli, Loffredo, 2012.Desideri, G., Il fantastico, in Letteratura italiana Einaudi. Storia e geografia, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, vol. III: L’età contemporanea, pp. 969-998.Donno, R., Per uno «scheletro di tutta la ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] cui si consegna all’Amore, anche attraverso la morte» (ibidem).Rileggendo testi di Eco (Il nome della rosa), Schmitt (Oscar e la dama rosa), Ibsen (Un nemico del popolo), Ghosh (Grande cecità), Remarque (Niente di nuovo sul fronte occidentale), Van ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente di descrivere l’esperienza, di darle significato e di concettualizzarla, di perpetuarla, giungendo persino a trasfigurarla in valori universali che travalicano i confini del contesto in cui ha preso ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I quesiti proposti più frequentemente («In che consiste il lavoro con i detenuti?», «I condannati riescono veramente a cambiare attraverso le attività organizzate per loro?») indicano però come le informazioni ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] delicatezza dietro ai pesci. L’acqua trasparente nasconde i loro bei corpi nudi come farebbe un vetro sottile con una rosa vermiglia. Per questa scena di forte intensità erotica alcuni commentatori hanno pensato al bagno di Diana e delle sue ninfe ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] dei suoi protagonisti: è plastic free, questo testo, di posticcio ha niente. Tra un salentino di calimeri immigrati («sta sciocu, Rosa!»), una parlata ottusa dalla nebbia («Va là Sander, siamo al paese, mica in un films») e un silenzio che diventa ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] del poeta Giuseppe Ungaretti in trincea nel 1916» ed alterna, come in modelli autorevoli quali il Doktor Faustus e Il nome della rosa, due piani temporali: c’è il tempo del Dopoguerra di Don Carmine che ricorda e registra, quando Ungaretti è ormai un ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] argento vento ferro fuoco, bicchieri di Boemia, l’accappatoio azzurro, le ombre verdi di un bovindo, blue tango, la giarrettiera rosa, un fruscio di traffetà, il lampo di magnesio sul rosso folle del manganesio, un gelato al limon, un camion giallo ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] cognome di un Presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il rarissimo Gronchi rosa; e così tanti altri, ovviamente con motivazioni e processi linguistici diversi tra loro: vedi anche bagonghi, bodoni ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] monumentale (pare siano previsti sette volumi) in questo modo:Hans Doré nacque il ventiquattro marzo del millenovecentoundici da Rosa Doré in una piccola baracca alla periferia di Berlino, nel sobborgo di Bohnsdorf, un agglomerato di edifici venuto ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La promessa al pubblico è il...
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti dei paesi che la circondavano. La politica...