• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2657]
Arti visive [893]
Storia [643]
Letteratura [549]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

sensitiva

Enciclopedia on line

sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] fiori riuniti in capolini globosi, rosa-violacei, che danno legumi di 3-4 articoli, coperti di setole rigide. È caratteristica per la pronta ed evidente reazione delle foglie ai più diversi stimoli: ferite, scottature, elettricità, contatto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PICCIOLO – FABACEE – BRASILE – PULVINI – ARBUSTO

mirtillo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] ed è usata anche come antidiarroico. Il m. rosso (Vaccinium vitisidaea), detto comunemente vite d’orso, ha fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali; le sue bacche rosse sono commestibili ma amarognole. Il m. blu (Vaccinium uliginosum) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIDIARROICO – ANTOCIANINA – APPENNINI – ERICACEE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] la saponina, un principio velenoso. Frequentemente coltivato è Cyclamen persicum (fig. C) dell’Asia Minore e Persia, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di vario colore, dal rosso, al rosa, al bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

rovo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] del ricettacolo, costituendo l’infruttescenza, chiamata mora. Il genere Rubus è molto polimorfo, come altri generi affini (Rosa, Alchemilla, Potentilla): sono state descritte più di 3000 varietà e agamospecie, in parte ibride, diffuse soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFRUTTESCENZA – RUBUS IDAEUS – ROSACEE – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovo (1)
Mostra Tutti

bocca di leone

Enciclopedia on line

Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore [...] bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce, capsula aprentesi per tre fori irregolari; comprimendo lateralmente il tubo, i due labbri si allontanano l’uno dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIRRHINUM MAJUS – SCROFULARIACEE – COROLLA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca di leone (1)
Mostra Tutti

anemone

Enciclopedia on line

In botanica, genere delle Ranuncolacee a perianzio semplice, ma con un involucro di tre brattee sotto il fiore, simulante spesso un calice. Comprende un centinaio di specie, tutte erbe perenni, delle quali [...] coronaria (a. dei fiorai), a fiori grandi, di vari colori, spesso doppi; Anemone hortensis (fiore stella), a fiori rosa; Anemone nemorosa (a. bianca), a fiori bianchi; Anemone narcissiflora, a fiori bianchi in ombrella. Molte specie di a. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RANUNCOLACEE – OMBRELLA – BOTANICA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemone (1)
Mostra Tutti

elleboro

Enciclopedia on line

Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione cardiocinetica (elleborina; elleboreina). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – RANUNCOLACEE – NETTARIFERI – HELLEBORUS – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elleboro (1)
Mostra Tutti

ibisco

Enciclopedia on line

Genere di piante (Hibiscus) della famiglia Malvacee, comprendente 200 specie di erbe, arbusti o alberi delle regioni calde, di cui tre vivono in Italia. Molte specie si coltivano per la bellezza dei fiori, [...] come Hibiscus rosa-sinensis (v. fig.), originario probabilmente della Cina, e Hibiscus syriacus, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei, usato anche per siepi ornamentali; altre specie (Hibiscus cannabinus ecc.) sono importanti piante da fibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – CARCADÈ – ITALIA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibisco (2)
Mostra Tutti

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] , in diverse essenze: di palmarosa, di geranio, di lemongras, di citronella ecc. Liquido oleoso incolore, di odore gradevole di rosa, solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua e glicerina; con gli acidi tende a isomerizzarsi; per ossidazione dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] (Matthiola incana), dei frutti (Lunaria). Vi appartiene anche la Anastatica hierochuntica, detta, con denominazione italiana, rosa di Gerico. Proprietà Le C. contengono composti chimici, detti glucosinolati, che conferiscono loro un caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali