• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2657]
Arti visive [893]
Storia [643]
Letteratura [549]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

striscia

Enciclopedia on line

striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] viene valutata senza tenere conto degli effetti dell’autoinduzione. scienza militare In balistica esterna, s. dei colpi, zona comprendente la rosa di tiro, limitata da due rette parallele e simmetriche rispetto all’asse longitudinale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FLUIDODINAMICA – AUTOINDUZIONE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI

Mimosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] , spesso con funzione vessillare. Numerose M. sono coltivate come piante ornamentali, tra queste, molto diffusa è Albizzia julibrissin, dai fiori rosa. Il genere Mimosa è affine al genere Acacia, ma ha i fiori con stami in numero pari a quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROCEO – ALBIZZIA – STIPOLE – COROLLA

Begoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] coltivano per la bellezza delle foglie (Begonia rex e altre) o per i fiori (specialmente le tuberose), da bianchi a rosa e rossi. La propagazione è generalmente facile, trapiantando i bulbilli o i germogli che si formano su fusti, foglie o piccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – BULBILLI – PICCIOLI – ERBACEE

pruno

Enciclopedia on line

Genere (Prunus) di piante Rosacee, con alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell'emisfero settentr. e soprattutto dell'Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con [...] fiori bianchi, rosa o rossi. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i frutti o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino ecc.), con numerose varietà e ibridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ROSACEE – ARBUSTI – FOGLIE – SPECIE – FRUTTI

cinorrodo

Enciclopedia on line

(o cinorrodonte) Ricettacolo fruttifero ( falso frutto) di alcune rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa ecc.); i c. sono ovali o rotondeggianti, grossi come un’oliva, di color rosso; contengono vari [...] acidi organici, zuccheri, vitamina C ecc. Se ne fanno conserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – VITAMINA C – ZUCCHERI

Icosandria

Enciclopedia on line

Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – IPERICO – LINNEO – STAMI – FIORI

ipanzio

Enciclopedia on line

Involucro fatto a coppa che circonda in alcune specie l’ovario infero o semi-infero, come nel genere Rosa e in altre Rosacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – ROSACEE – OVARIO – SPECIE

reggianina

Enciclopedia on line

Razza di colombi, provvisti, sul petto, di una piccola cravatta di penne a rosa (detto anche cravattato di Reggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] luoghi salati o dei terreni assai pingui), tannini (frutti di mirabolano), pigmenti, per lo più di natura antocianica (petali della rosa e della viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto belli, colorati variamente in bianco, giallo, rosa, ceruleo, azzurro, violetto, spesso totalmente o in parte punteggiati o striati di porpora bruno, più o meno carnosi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali