Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai [...] persistente di gelsomino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] , Bari 1979; M. Daumas, L'archéologie industrielle en France, Parigi 1980; Archeologia industriale, a cura di G. Mainini, G. Rosa e A. Sajeva, Firenze 1981; Touring Club Italiano, Campagna e industria. I segni del lavoro, Milano 1981; Campagna e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] impasto friabile rosso chiaro sia, probabilmente in una fase più tarda, un impasto più duro di un colore che varia dal bianco al rosa e un'invetriatura a lustro verde. I prodotti più elaborati sono gli acquamanili e le c.d. brocche a cavaliere, con ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] La scoperta del modello giapponese nella sociologia occidentale, in ‟Stato e mercato", 1993, XXXIX, pp. 437-466.
Bonazzi, G., La Rosa, M. (a cura di), Modello giapponese e produzione snella: la prospettiva europea, Milano 1993.
Cable, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] e i suoi frequentatori (oltre al Trubeckoj, G. Puccini, R. Leoncavallo, l'editore G. Ricordi, L. Illica, A. Rietti, E. Rosa, G. Segantini, zio acquisito del B.), e a quell'ambiente risale il suo profondo convincimento - che fu poi anche la sua ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] della officina e carrozzeria divenuta presto crocevia di piloti Fiat come Vincenzo Lancia.
Nel 1920 Pinin aveva sposato Rosa Copasso. Dopo aver visto vari saloni dell’automobile e visitato gli stabilimenti dei più importanti produttori francesi ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 36, 49 s.; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario, 1914-25, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 171, 188, 191, 196, 519 ss., 524 s., 539 s.; M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica: prime ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] e sui rami, e così pure ‒ gli uni accanto agli altri formando un mazzetto ‒ gli innumerevoli, piccolissimi fiori bianchi, giallini o rosa, privi di profumo. Il frutto, la cabosside, assomiglia a un melone e contiene 40÷70 piccoli semi avvolti in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] . 645-96; M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, pp. 465-509; M. Silvestri, Gli sviluppi tecnologici, 3° vol., Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...