• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

LANDI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Pasquale Ettore Calzolari Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] il padre, contadino, e la madre, materassaia, erano entrambi al servizio della famiglia Bruchi, allora proprietaria di quelle tenute. Dotato di vivace ingegno, il L. poté completare la scuola secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – APPARATO URINARIO – AGOSTINO BERTANI – MONTEPULCIANO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] cospicuo patrimonio, parte del quale confluì nell'Opera pia Flarer costituita a favore dei poveri della sua parrocchia. Sposato con Rosa Pessina, ebbe otto figli: due maschi, Giulio e Severo, entrambi medici (l'uno oculista, l'altro chirurgo) e sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

IMBRIACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIACO, Pietro Mario Crespi Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] ove si laureò giovanissimo, nel 1866. Avviatosi subito alla carriera militare, nel 1867 entrò nel corpo sanitario come sottotenente medico e prestò servizio negli ospedali militari di Bologna, Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Vittorio Liberata Cerasani Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli, dove studiò sotto la guida di V. Diamare e di L. Califano. Si laureò, poi, a Roma, dove nel frattempo si era trasferito, nel 1939, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Angiolo Mario Crespi Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] i corsi teorico-pratici a Firenze, conseguendo la matricola chirurgica il 30 ott. 1860 e quella medica il 5 luglio dell'anno successivo. Prestò quindi servizio come medico interno nell'ospedale di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONNO, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONNO, Oronzo Maria Aurora Tallarico Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] " della Repubblica, si batté eroicamente per la difesa di Castelnuovo. Dopo la battaglia, grazie all'aiuto della coraggiosa moglie Rosa Taddei, che rimase con le due figliolette nel palazzo di San Marzano a fronteggiare le bande dei sanfedisti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] a Pavia, allievo di G.B. Borsieri de Konilfeld, laureandosi nel 1772. Avviatosi alla carriera ospedaliera, la percorse interamente nel grande nosocomio milanese, l'ospedale Maggiore: medico soprannumerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] le inchieste agrarie e le storie municipali, in Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, 4, L’Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, pp. 456-461; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. Storia e storiografia, 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] nei suoi trasferimenti visse da ragazzo in Umbria e in Lombardia. Terminò gli studi liceali a San Remo, città d'origine della madre. Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia e già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSINCO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINCO, Armando ** Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] la guida di A. Pepere e di F. Vanzetti, nel 1913 fu assistente presso l'istituto di patologia generale dell'università di Cagliari, e dal 1914 al 1925 assistente e poi aiuto nell'istituto di anatomia patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali