• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [6085]
Religioni [394]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio). A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio e fu inviato nel collegio di Napoli per il noviziato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] in Studi storici, XXX (1989), p. 910; D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'età moderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , III, Torino 1846, p. 112; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 254-260; C. Turletti, Vita di Rosa Govone fondatrice del R. Ist. detto delle Rosine, Torino 1876, pp. 93, 215 s.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte, I, Torino 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca) Mario Rosa Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] dei Servi di Maria a Lucca (donde l'appellativo col quale è generalmente conosciuto). Lo troviamo nel 1506 reggente dello studio dell'Ordine a Padova; nel 1507 ottenne a Bologna la laurea in teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , IV, p. 454). Niccolò Ardinghelli, che durante le assenze dalla Curia del C. fungeva da datario, non gli succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un documento del 1546 il C. conserva quel titolo. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE Cafasso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Cafasso, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] P. Stella, Il clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storia dell'Italia religiosa. L'età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 87-113; Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELNUOVO DON BOSCO – SAN GIORGIO CANAVESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] de Potter, Vie de Scipion de' Ricci, I, Bruxelles 1825, pp. 45 s., e capp. VIII-IX, XV passim; C.A. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Compagnia dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 149 s.; Memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , VIII, Burgos 1937; A chronicle of the Carmelites in Persia…, a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La Rosa Olivera, La varia fortuna de los Rivarola, in Anuario de estudios atlánticos, 1966, n. 12, pp. 167-200; C. Alonso, Un agente de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova) Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] . Non contento, il cardinale chiese informazioni a Guglielmo da Bologna, il quale pose anch'egli il C. secondo nella rosa dei candidati, giudicandolo "huomo santo et dotto" pur se meno idoneo di Cristoforo da Padova a cariche di governo, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Luigi Silvio Tramontin Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] capitalismo del popolo, Venezia 1958, pp. 123-166); di lui si parla pure nelle varie opere sul movimento cattolico italiano (De Rosa, Spadolini, Candeloro e in modo partic. Gambasin). Cfr. anche Il movim. cattol. e la società ital. in cento anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali