(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] geografiche sull'Abruzzo, coordinate da M. Fondi, Napoli 1980; Abruzzi-Molise (coll. "Conoscere l'Italia"), Novara 1983; G. Rosa, L'Abruzzo industriale oggi, Roma 1986; P. Landini, G. Massimi, Abruzzo. Panorama geografico (coll. "L'Italia"), Novara ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] penelo: Tixian xe quel che porta la bandiera" A Roma il V., amico ed entusiasta anche dell'Algardi, del Bernini e di Salvator Rosa, fu ammirato a sua volta dal Bernini.
Più tardi, nel 1657, il pittore spagnolo desiderava tornare a Roma, ma il re non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] .R., Normal - 20/85. Interventi conservativi: progettazione esecuzione e valutazione preventiva, Roma 1986; F. Bocchieri, M. Rosa, Il restauro architettonico come opera pubblica. Normative e procedure, ivi 1987; S. Tinè, Capitolato speciale d'appalto ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ).
Bibl.: Cfr. quella della voce valsesia. Inoltre: F. Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, Torino 1891; L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, I, Novara 1924, p. 205; G. Bordiga, Storia e guida del Sacro Monte di Varallo, Varallo ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] un piano di urbanizzazione di N. Portas (con M. Graça Dias ed E.J. Vieira), di un piano delle infrastrutture di V. Rosa, e di sei piani particolareggiati redatti da gruppi diversi: per il recinto dell'Expo (Salgado), per le zone Central (T. Taveira ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] , il gruppo ha progettato strutture spaziali simili appunto a nuvole pneumatiche: il primo progetto è rappresentato dalla Villa rosa (1968), la prima installazione è stata la 'casa con il tetto volante' a Londra (1973). Dalla ribellione alle ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di S. Rosa, e, soprattutto, la serie di mezze figure al naturale nella chiesa di S. Lucia, dipinte in chiaroscuro grigiastro su fondo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] della vita meccanica, inanimata, simbolistica, a un certo vagheggiamento di monumentalità classica. Meglio in nature morte di bei grigi, rosa, azzurri, neri, oro, che in altre più complicate invenzioni, il pittore arriva a un suo lirismo tra ermetico ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Cataloghi di mostre
Ontani. Il clown della rosa, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1990.
BacCasco, con testi di A. Borgogelli et al., Radda del ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] in Inghilterra, Spagna, Italia; attualmente esule per ragioni politiche.
Dal 1936 al 1945 dipinge un grande ciclo di affreschi nel ministero dell'educazione brasiliano: Il lavoro della terra, I giuochi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...