Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] di numerose serie televisive, quali: Il bello delle donne (2001-2003); L'onore e il rispetto (2006); Il sangue e la rosa (2008); Caterina e le sue figlie (2005-2010); La donna che ritorna (2011); Baciamo le mani - Palermo New York 1958 (2013 ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] la legge contro la violenza sessuale. Durante la sua lunga carriera ha sostenuto diverse associazioni (per es. Telefono rosa) vicine ai problemi delle donne. Dal 1998 ha portato la sua esperienza in televisione partecipando al programma Forum in ...
Leggi Tutto
Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967). Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] matarlo (2001; trad. it. 2002); Técnicas de masturbación entre Batman y Robin (2002; trad. it. 2004); Sexualidad de la pantera rosa (2004; trad. it. 2006); la raccolta poetica Pistoleros/Putas y dementes (2005); Lo que todavia no sabes del Pez Hielo ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] la Milano-Sanremo e nel 2019 è arrivato secondo al Giro d'Italia. Nel 2017 ha pubblicato il libro Uno squalo in rosa. Nel 2021 è stato ufficializzato il suo rientro per l'anno successivo nella Astana, squadra in cui ha militato dal 2013 al ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1783 - ivi 1852). Terminati gli studî a Bologna, all'Accademia clementina, nel 1803 entrò nello studio del Selva a Venezia e nel 1807 divenne ingegnere del Regio corpo di acque e strade [...] Battaglia (1819-20); villa Cornaro-Benvenuti a Este; giardino Bonin-Congari a Vicenza; giardino Piovene a Castelgomberto; parco di Ca' Minotto a Rosà di Bassano del Grappa (1832-40); parco Pacchierotti a Padova (1938-40); parco Trieste a Vaccarino. ...
Leggi Tutto
Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] i colori chiari e vivaci, una linea semplice e pura (Mosca, Galleria Tret´jakov; San Pietroburgo, Museo russo). Fu uno dei promotori del movimento "Rosa azzurra" (1907-10); partecipò alle mostre dell'Unione dei pittori russi, del Mir Iskusstva, della ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] a grandissimi attori: H. Fonda (per es. in C'era una volta il West), D. Niven (per es. in La pantera rosa), G. C. Scott (per es. in Il dottor Stranamore), Y. Brynner (I dieci comandamenti), R. Harrison (My fair lady), e ancora F. Sinatra, W. Beatty, ...
Leggi Tutto
Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] parte alla sesta edizione del reality show L’Isola dei famosi; da allora è stata spesso al centro della cronaca rosa e ha ottenuto diversi contratti pubblicitari e televisivi. Nel 2010 ha recitato nella commedia natalizia Natale in Sudafrica e un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Valeria Tulli (Roma 1921 - ivi 2019). Affermatasi al Teatro Stabile di Genova (1955-58) accanto a E. M. Salerno (Ondina di J. Giraudoux; La moglie ideale di M. Praga; [...] (2000); Felicita Colombo (2001); Salto mortale (2001); Amore senza tempo (2003); Giochi di famiglia (2003); Oscar e la dama rosa (2004); Ibrahim e i fiori del Corano (2004). In televisione interpretò con successo le serie La famiglia Benvenuti di A ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni [...] Q. G. riprende nei modi di un realismo aperto alle suggestioni liriche della memoria. Scrisse numerosi romanzi e racconti lunghi (La rosa rossa, 1937; Le trincee, 1942; Amor militare, 1945, dal 1964 col tit. L'amore di Lupo; L'onda dell'incrociatore ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...