• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [6085]
Cinema [264]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

Annaud, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Annaud, Jean-Jacques Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] che affronta il tema del colonialismo durante la prima guerra mondiale. Ha inoltre diretto: La guerre du feu (1981); Il nome della rosa (1986, tratto dal romanzo di U. Eco); L'ours (1988); L'amant (1991, dal romanzo di M. Duras); Seven years in Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TIBET

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] Lisa, 1968; Argila, 1969; Neurasia, 1969), talvolta in collaborazione con il regista e attivista omosessuale Rosa von Praunheim (nome d'arte di Holger Mischwitzky, n. 1942). Propugnatore dell'estetica camp (esageratamente artificiale e teatrale), S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Gance, Abel

Enciclopedia on line

Gance, Abel Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième [...] tipo di proiezione su triplo schermo, la polivisione). Tra i suoi film: J'accuse (Per la patria, 1919); La roue (La rosa sulle rotaie, 1922); Napoléon (1927); La fin du monde (1931); le nuove versioni sonore di Mater Dolorosa (1932), Napoléon (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gance, Abel (2)
Mostra Tutti

Edwards, Blake

Enciclopedia on line

Edwards, Blake Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, [...] tradizione della commedia sofisticata riletta con la scatenata comicità delle comiche del muto. Oltre alla fortunata serie della Pantera rosa, interpretata da P. Sellers e in parte prodotta dallo stesso E. (da The pink panther, 1964, a The trail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, Blake (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] la tortuosità e le contraddizioni del nostro tempo. Ancora diverso il caso del romanzo di U. Eco Il nome della rosa (1980), ricco di citazioni intertestuali (da Voltaire a Poe a Doyle), in cui però l’impianto ‘giallo’ del racconto sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] di una vastissima produzione di K., dalle immagini sacre alle cartoline sentimentali, alle opere cimiteriali o patriottiche, alla letteratura rosa, ai souvenir, e così via. Ciò che distingue il K. è la pretesa autenticità, e validità, di procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

Lisi, Virna

Enciclopedia on line

Lisi, Virna Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] di numerose serie televisive, quali: Il bello delle donne (2001-2003); L'onore e il rispetto (2006); Il sangue e la rosa (2008); Caterina e le sue figlie (2005-2010); La donna che ritorna (2011); Baciamo le mani - Palermo New York 1958 (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ANCONA – EROINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisi, Virna (1)
Mostra Tutti

Medina Reyes, Efraim

Enciclopedia on line

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] matarlo (2001; trad. it. 2002); Técnicas de masturbación entre Batman y Robin (2002; trad. it. 2004); Sexualidad de la pantera rosa (2004; trad. it. 2006); la raccolta poetica Pistoleros/Putas y dementes (2005); Lo que todavia no sabes del Pez Hielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – BATMAN

Gazzolo, Nando

Enciclopedia on line

Gazzolo, Nando Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] a grandissimi attori: H. Fonda (per es. in C'era una volta il West), D. Niven (per es. in La pantera rosa), G. C. Scott (per es. in Il dottor Stranamore), Y. Brynner (I dieci comandamenti), R. Harrison (My fair lady), e ancora F. Sinatra, W. Beatty, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SHERLOCK HOLMES

Everett, Rupert

Enciclopedia on line

Everett, Rupert Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). [...] 2016). Nel 2018 E. ha esordito nella regia con il lungometraggio The happy prince, in cui ricostruisce gli ultimi anni di vita di O. Wilde. Nel 2019 ha recitato nella serie televisiva italiana tratta dall'omonimo romanzo di U. Eco Il nome della rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everett, Rupert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali