• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [6085]
Biografie [2659]
Arti visive [894]
Storia [643]
Letteratura [550]
Religioni [394]
Cinema [264]
Musica [261]
Diritto [224]
Archeologia [200]
Teatro [170]

spodumene

Enciclopedia on line

spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – PEGMATITI – LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spodumene (1)
Mostra Tutti

litofisi

Enciclopedia on line

In petrografia, piccole sfere dalle dimensioni variabili da 1 cm a qualche dm, costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una [...] rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali (quarzo, topazio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TOPAZIO – QUARZO – PETALI

apjohnite

Enciclopedia on line

Minerale, MnAl2(SO4)4∙22H2O, monoclino il cui nome deriva da quello di J. Apjohn, chimico e mineralogista irlandese. Si rinviene in aggregati fibrosi o aciculari, costituenti masse e incrostazioni con [...] lucentezza sericea, incolori o di colore variabile (bianco, rosa, giallo, verde chiaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

sussexite

Enciclopedia on line

sussexite Minerale, bianco o giallo paglierino, borato di manganese Mn2B2O5•H2O, con lucentezza sericea, monoclino, che forma miscele isomorfe con la szaibelyite. Si presenta in masserelle fibrose sericee [...] di colore rosa ed è diffuso in mineralizzazioni metasomatiche di contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – H2O

augelite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore, bianco o leggermente colorato in giallo o in rosa pallido, a lucentezza vitrea, Al2(PO4)(OH)3, monoclino. Si rinviene comunemente in cristalli tabulari, talvolta anche in individui [...] prismatici o in lamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

Ghiacciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghiacciaio Giuseppe Orombelli Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] mineraria e dello sviluppo economico a partire dalla rivoluzione industriale. Nei g. del Monte Bianco e in quelli del Monte Rosa è stato identificato l'aumento di numerose specie chimiche inquinanti nel 20° sec., ma anche il decremento di talune (Pb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE – PERIODO INTERGLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

BENTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] 3,3, K2O 1,4, umidità 10 circa. La bentonite finemente polverizzata è di grana fina, di colore chiaro, di solito crema, rosa, verde oliva, che si scurisce per inumidimento e per cottura diventa bianco avorio o bruno. Può assorbire fino a tre volte il ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – CEMENTO PORTLAND – ACQUA DISTILLATA – ISOLANTE TERMICO – MONTMORILLONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTONITE (1)
Mostra Tutti

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo, ortoclasio rosa, laumontite e albite. Nome in onore di E. Bazzi, collezionista di minerali. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] italiano del '75 ampliarono significativamente la cerchia delle sue conoscenze professionali ponendolo in contatto, tra gli altri, con G. Rosa Vairo, L. Dutens, L. Vanvitelli, F. Fontana, G. Targioni Tozzetti, W. Hamilton, J.J. Ferber, I. von Born, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATI, Mario Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] apparteneva a una delle più antiche famiglie di Sondrio. Mostrò precocemente uno spiccato interesse per le scienze naturali, indotto e alimentato da frequenti escursioni sulle Alpi e Prealpi lombarde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali