QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635)
Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956; G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, n. 8, ottobre-dicembre 1959; G. Titta Rosa, in L'Osservatore politico e letterario, novembre 1959; C. Varese, in Nuova Antologia, dicembre 1959; N. Tedesco, S ...
Leggi Tutto
GADDA, Piero
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi [...] a comporre le cose osservate o vagheggiate entro un'"aura poetica", evocativa, in una scrittura ordinata e piana
Bibl.: G. Titta Rosa, in La Fiera letteraria, 18 settembre 1927, e in Pègaso, aprile 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 agosto 1932 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria (App. IV, ii, p. 689)
Roberto Deidier
Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta [...] G. Borri, Invito alla lettura di A.M. Ortese, Milano 1988; R. Contarino, Napoli, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 7° vol., 3, Storia e geografia. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 653-710; G. Bàrberi Squarotti, Gianna Manzini e A ...
Leggi Tutto
ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette
Adriano H. Luijdjens
Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869.
Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] . Scrisse anche opere biografiche su L. Tolstoi, J.-J. Rousseau, G. Garibaldi (L'Eroe e la Schiera, 1920), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947).
Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter ...
Leggi Tutto
Critico teatrale, nato a Firenze il 22 novembre 1919, morto a Milano il 16 febbraio 1987. Si considerava figlio d'arte in quanto entrambi i genitori, Guido e Nella, erano stati attori ed egli stesso da [...] nell'immediato dopoguerra iniziò da cronista l'attività giornalistica. Con questa mansione, spaziando dalla cronaca nera a quella rosa, fu impiegato dalle testate fiorentine Italia libera e La Patria, e successivamente dalle milanesi Grazia, Epoca e ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Scrittrice, nata a Londra nel 1868, dal patriota Anselmo e da madre tedesca. Studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York. Nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato [...] delle prime liriche, la V. si cimentò con altri generi (Marion, artista di caffè concerto, romanzo, Milano 1891; La rosa azzurra, dramma, rappresentato nel 1900), finché prevalse la narrazione e, all'infuori di due drammi (L'invasore, Milano 1916 ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] , in La Fiera letteraria, 9 marzo 1952; G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novcento, Firenze 1953; G. Titta Rosa, Poesia ital. del Novecento, Siena 1953; A. Borlenghi, Fra Ottocento e Novecento, Pisa 1955; G. Ravegnani, Uomini visti, I, Milano ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] connesso tema del modernismo), oltre agli autori e alle voci dell'Enciclopedia Italiana citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1970, ad vocem ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] sun (Sol levante), diretto da P. Kaufman nel 1993. Altro esempio di famoso romanzo contemporaneo tradotto in film è Il nome della rosa di U. Eco, realizzato per lo schermo da J.-J. Annaud nel 1986.
Ma tante più ambizioni ha un testo letterario, tanto ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] maga assassina, non ha ucciso né il fratello Absirto, né la rivale Glauce, né soprattutto i suoi figli, non è rosa dalla gelosia, in quanto ama riamata lo scultore cretese Oistros. Recuperando da fonti antiche (la Varia storia di Eliano) la versione ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...