• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [27]
Biografie [21]
Archeologia [18]
Temi generali [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Africa [4]

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Capri disegnando molti ritratti dal vero, sulla scorta dei quali modellò Rosa (esposta al Salon parigino del 1882). L'anno seguente sposò Anna Napoli), cui seguiranno quelli più tardi con la barba fluente e l'aspetto da profeta michelangiolesco, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] conduttore di una rubrica religiosa. Venne scelto tra una rosa di venti potenziali candidati. In quelle settimane gli una delle sue descrizioni icastiche: «L’unica barba della tv, ma uno dei pochi che non sia una barba» (Campanile, 1989, p. 80). In ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

MIGNOGNA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOGNA, Nicola Alfonso Conte – Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] popolare diffusa all’epoca, proprio in occasione di uno dei tanti maltrattamenti subiti in carcere la capigliatura e la barba, che aveva molto folte, incanutirono di colpo a causa dello sforzo di sopportare le sofferenze inflittegli senza rivelare i ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUGLIANO IN CAMPANIA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOGNA, Nicola (2)
Mostra Tutti

FLACCO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLACCO (Fiacco), Orlando Enrico Maria Guzzo Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Antonio al Corso rimpetto al Belveder e dell'Ottolino" (Dalla Rosa, 1803-1804, p. 321) sono perduti; del fregio con nonché un Ritratto di uomo e un Ritratto di uomo calvo con barba bionda della collezione di Pietro Monga (fine del XIX secolo: Guzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] ma con il volto e il collo ricoperti di smalto color carne, la barba "bionda lunga" nella figura di s. Paolo e "bianca riccia" in proprietà del pontefice, forse un evangelario. Nel 1383 eseguì la rosa d'oro destinata al re di Armenia, mentre due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] venduto all’asta al peruviano Manuel González de la Rosa, che, nel frattempo, si era impossessato anche del SI, in Los cronistas del Perú, Cuzco 1946, pp. 118-120; F. Esteva Barba, Crónicas peruanas de interés indígena, Madrid 1968, pp. LI s.; Ph. A. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di 11 v., Strabone di 6 e secondo la graduazione della rosa dei v. possono essere citati quattro, otto o financo 32 nomi sembianza di giovanetti gli altri due di uomini maturi, tutti però senza barba. Sulla Torre dei Venti di Atene del I sec. a. C ... Leggi Tutto

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] frammenti comprendono il busto di un personaggio maschile, con barba, baffi e un diadema intorno alla fronte, raffigurato mentre gamma cromatica impiegata comprende bianco, nero, rosso, rosa e giallo carico. Quanto al significato della composizione, ... Leggi Tutto

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] In quanto gioielliere del palazzo apostolico invece eseguì annualmente la Rosa d'oro e lo stocco d'argento per le benedizioni a spicchi" (31 marzo 1664);un bacile ovato e sgolato per fare la barba (19 nov. 1665); un focone d'argento (31 nov. 1666). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESCOVI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCOVI, Renzo Mirella Schino VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga. Rimase orfano ancora bambino: [...] casa del padre) e un seminario dell’Odin Teatret di Eugenio Barba, di cui Vescovi aveva forse già visto Ferai. L’incontro storia del Teatro Tascabile di Bergamo, Bergamo 2005; T. Barbiero, Una rosa bianca, in The Open Page, n. 11, marzo 2006. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – EDUARDO DE FILIPPO – GIORGIO STREHLER – CLERMONT-FERRAND – JERZY GROTOWSKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
tìngere
tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello che aveva in origine, immergendola in un...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali