• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [27]
Biografie [21]
Archeologia [18]
Temi generali [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Africa [4]

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] svenire"; così, birba "elemosina" (nel furbesco di Val Soana barbir "mangiare" metatetico di birbar) proviene dal prov. birbo " colore dell'animale parassita; i furb. cera "mano", rodiglina "rosa", arto "pane" (vocabolo comune a tutti o quasi tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

MUMMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] del clima secco e della sabbia, l'epidermide, i capelli, la barba. All'inizio della storia (I dinastia, circa 3200 a. C.), riparare ai danni subiti. Agli uomini era dipinta la pelle in rosa, alle donne in giallo (ocra e gomma). Se qualcuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIA (2)
Mostra Tutti

TRAGOPOGON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] con foglie strette, intere, graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa o violetti: gli achenî, di solito rostrati, portano, o tutti o gl'interni soltanto, un pappo uniseriato di peli ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Rangeley GBR 3. Helmut Körnig GER 400 m maschile 1. Ray Barbuti USA 2. James Ball CAN 3. Joachim Büchner GER 800 m Liz McColgan GBR 3. Yelena Zhupiyova URS maratona femminile 1. Rosa Mota POR 2. Lisa Martin AUS 3. Katrin Dörre GDR ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] del dio Ammon con le corna di ariete e la folta barba è raffigurata dal VI sec. a.C. sul rovescio delle sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche del tipo Hadra da Festòs, ibid., III, Roma 1984, pp. 804-18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] -20 cm) e di buona fattura come il guerriero con turbante, barba a ventaglio e piccola scure in mano o il demone a base ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, 1993, pp. 5-12; V. La Rosa, art. cit., p. 540, tav. vi, 3; A. L. D'Agata, The ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'acanto adombra significati di eternità, l'edera di Dioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo di venti personaggi nimbati, dai volti affilati e dalle lunghe barbe; ancora al disotto è una scena di Natività. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] realtà. Quando nel settembre 1866 Ricasoli - in barba agli accordi che in quel momento si stavano Century Germany, New York 1993. 147. Come segnalò Gabriele De Rosa, L'apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 'Orco I, mentre l'ambito di riferimento delle teste barbate resta la grande scultura attica, ma di livello post-fidiaco -1990, pp. 651-667; H. Blanck, Ritrovamenti dal ed. Ninfeo Rosa di Falerii Veteres, in La civiltà dei Falisci..., cit., pp. 223- ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] (cometa, da komḗtēs, in greco 'chiomato'), o con la barba. Data questa spiegazione, fu naturale inserirne lo studio nel suo libro questa era segnata con l'aiuto della bussola o della rosa dei venti, allora la freccia del nord indicava esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tìngere
tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello che aveva in origine, immergendola in un...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali