PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] di origine inglese, Illingworth il quale, con la nave chilena Rosa de los Andes sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, .583 Meticci, 69.583 Negri, 42.897 Amerindî, 18.813 Bianchi e 4138 Asiatici. Oltre la metà della popolazione è formata quindi di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , lustra, a pelo fine e sericeo, pure indicata per fare belle imitazioni di ermellino, produttore di carne bianca e fine; coniglio rosa grande russo con caratteri analoghi al precedente, ma di mole alquanto superiore (peso vivo kg. 4-4,5); coniglio ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] qualche influsso gotico. Ma soprattutto accresce pregio alla facciata l'elegante policromia ottenuta coll'impiego di conci di pietra bianca e rosa disposti a disegni geometrici. Tra gli edifici del sec. XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] i derivati del solfocianogeno devono il loro nome (dal greco ῥόδον "rosa") di composti rodanici col quale spesso vengono designati. Il solfocianato mercurico Hg(SCN)2 è un composto bianco, insolubile nell'acqua che, quando è secco, si può accendere e ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] in tal caso, maggior durata e resistenza alla lavatura.
Il colore predominante un tempo era il bianco candido; recentemente al bianco si sono sostituiti color pallidi, quali il rosa carne, il celeste, il lilla, il verde acqua; e i ricami, seguendo la ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] un composto della formula bruta B2S5 che si ottiene scaldando BI3 con zolfo sciolti in CS2: è una polvere bianca che diviene rosa, seccandosi. Si conoscono anche derivati idrogenati (acidi tioborici: HBS3; H3BS3) e anche composti di SO3 e B2O (così ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] sull'Italia le milizie rimaste libere, che furono dette Compagnia bianca o inglese ed ebbero a capo il tedesco Alberto Sterz. capitani stranieri, l'Acuto (morto nel 1394); una Compagnia della Rosa combatte in Romagna, ín Toscana e nel Regno fino al ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] tali costruzioni in un documento siciliano del 1576.
A tal genere di opere appartiene la macchina di Santa Rosa, che sessantadue uomini in divisa bianca con fascia rossa, disposti in cinque linee parallele, portano in giro per le vie di Viterbo il 3 ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] specifico 9,70 a 9,83. Il bismuto è fragile e settile, ha lucentezza metallica e colore bianco argenteo, con una leggiera tinta rosa. Presenta spesso superficie iridescente; alterandosi si trasforma in ossido (Bismite) oppure in un carbonato impuro e ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] floreali e la simbolica leggenda di Clémence Isaure. La città "rosa", così chiamata per la tinta dei mattoni di cui sono da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di Castiglia, la quale lo obbligò a firmare il trattato di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...