. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] , dànno una fiamma rossa; ad effetto bianco quando, mediante sali di bario, dànno una fiamma bianca. Gli archi a fiamma dànno luce in la fusione del carbone e la produzione di grafite (La Rosa). Lo stesso effetto si raggiunge mediante un arco sotto ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , cioè nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV , Bibliographie historique de la Compagnie de Jésus, Parigi 1864; E. Rosa, I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. s. v. Albion), il nome Alba sarebbe ligure, e significherebbe "città bianca". La via della valle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] Questa indagine anatomica permette di studiare la sostanza bianca, ossia i fasci di connessione tra le varie », 2014, 13, 6, pp. 614-29; D. Perani, P.A. Della Rosa, C. Cerami et al., Validation of an optimized SPM procedure for FDG-PET in dementia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] 'accordo del manto azzurro, del velo roseo, della veste d'oro e rossobruna della Vergine col manto rosa e la tunichetta bianca del Bambino, sorgono un ardore e un'intensità senza limiti che trasfigurano gli affetti portandoli, dalla naturalezza delle ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] i denti erbacei ovato-lanceolati; la corolla è grande, vistosa con vessillo ampio rosa lilla con venature oscure o bianche con venature verdi, le ali sono violetto-porporine oscure o bianche, la carena è più corta di esse, fortemente ricurva, rosea o ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] esce dal tronco dell'albero della mirra si disse che fosse costituito dalle lacrime di Mirra; e della rosa si raccontò che fosse prima bianca e che divenisse rossa quando Afrodite, accorrendo presso il morente Adone, si punse a una spina il piede ...
Leggi Tutto
Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde [...] vestito delle maschere dei due sessi, specie per il veglione. Il suo colore tradizionale è nero; lo si porta di seta, adorno di nastri e fiori; ma se ne fanno anche di altre tinte: bianchi, azzurri, rosa, o a tinte miste di colori vivaci (v. bautta). ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] consorteria popolare dei Cerchi, nucleo in formazione di parte bianca, alla quale appartennero in seguito. Gli episodî principali , erudito e bibliofilo, appartenne al cenacolo fiorentino di Salvator Rosa nel decennio dal 1640 al 1649: più che per le ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] il mondo e la religione, carnevale e quaresima, inverno e primavera (o estate), la rosa e il giglio (o la viola), gennaio e gli altri mesi, l'agnello e figlia bramosa di marito, fra cognate, fra la bianca e la bruna, ecc. Alcuni contrasti ebbero larga ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...