• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [159]
Arti visive [99]
Storia [61]
Letteratura [48]
Musica [39]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Temi generali [28]
Cinema [27]
Geografia [18]

CACATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] . C. galerita Lath. d'Australia e Tasmania ha il ciuffo giallo; C. Leadbeateri Vig., bianco e rosa, ha il ciuffo rosso con una striscia apicale bianca e una centrale gialla; C. roseicapilla Vieill., è grigio con testa, collo e parti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO – PAPPAGALLI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACATUA (1)
Mostra Tutti

BEYONCÉ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé). Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] (2003) di Jonathan Lynn, The pink panther (2006, La pantera rosa) di Shawn Levy, Dream girls (2006) di Bill Condon, Cadillac del secondo mandato presidenziale di Barack Obama alla Casa Bianca, e nel 2014 la rivista statunitense «Time» le ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – DESTINY’S CHILD – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – BILL CONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEYONCÉ (2)
Mostra Tutti

TAPIES, Antoni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAPIES, Antoni Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] a partire dal 1946, interamente alla pittura. Negli anni immediatamente successivi partecipa come co-fondatore alla rivista del Gruppo Dau al Set (1948). Già in questi anni il pittore lavora intensamente ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA – NIETZSCHE – HEIDEGGER – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIES, Antoni (1)
Mostra Tutti

POMODORO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMODORO, Arnaldo Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] con il fratello Giò e con Giorgio Perfetti il gruppo 3 P, inteso al rinnovamento dell'oreficeria. Nel 1954 si trasferisce a Milano, dove con un percorso poetico e filologico personale vive l'esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MOSTRA, PESARO – GIÒ POMODORO – STATI UNITI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

TINGUELY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TINGUELY, Jean Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] anno in cui si trasferisce a Parigi. Se negli anni giovanili l'interesse dell'artista era egualmente volto verso la pittura e la scultura, è quest'ultima a divenire poi il campo della sua sperimentazione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINGUELY, Jean (1)
Mostra Tutti

SOMAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMAINI, Francesco Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore, nato a Lomazzo (Como) il 6 agosto 1926. Frequentò regolarmente l'Accademia di Brera e giovanissimo già si era accostato alla scultura, compiendo [...] opere di gusto post-impressionistico. Laureatosi in giurisprudenza, negli anni immediatamente successivi alla guerra si recò in Svizzera e in Francia, attento alle correnti più vive della scultura contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ASTRATTISMO – SVIZZERA – MANTOVA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMAINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CABERNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto questo nome si comprendono due vitigni coltivati da tempo soprattutto nella Gironda: il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Essi contribuiscono in maggior misura a dare i celebri vini di Bordeaux [...] foglioline nel C. Sauvignon; meno tomentoso e soltanto tinto in rosa nel C. Franc; foglie quinquelobate in entrambi, con seni nel C. Franc; pagina inferiore coperta da pelurie aracnoidea bianca e compatta nel primo, meno tomentosa nel secondo. I ... Leggi Tutto
TAGS: CABERNET FRANC – GIRONDA – PULLIAT – ITALIA

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] ecc., che ha grandi fiori ascellari, solitari, bianchi; C. pubescens Lindl., originaria della Cina, dai fiori ascellari campanulati color rosa vivo, atta per ornare balconi e terrazze; molte specie del genere Ipomoea, quali I. hederacea Choisy, I. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONVOLVULACEE – ARGENTINA – COROLLE – INDACO

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Studi su l’epistolario di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980. Leonardo Bruni cancelliere della repubblica di Firenze, Convegno di manuscripts, Roma 1997, ad indicem. C. Bianca, Traduzioni interlineari dal greco nel circolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] rivale nel dopoguerra è Oreste Conte, friulano, capace di vincere 13 tappe al Giro e di portare la maglia rosa. Conte è alla Bianchi, con Coppi, Leoni alla Legnano, con Bartali. Diventano due frecce di una sfida più grande. Vito Ortelli Vito Ortelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali