Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] linfatiche per la via del seno marginale, che circonda la polpa bianca là dove questa confina con quella rossa (v. Goldschneider e Mc nella pelle, sotto forma di chiazze o noduli di colore rosa, marrone o purpureo; nel fegato, che aumenta di volume e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] v. Squartini e Bolis, 1966).
Tenendo prevalentemente presenti la razza bianca, il nostro tempo e l'emisfero occidentale, i 10 tipi di precluse le possibilità di trattamento, anche perché la rosa dei farmaci disponibili è limitata. Se si riuscisse ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e lungo l'orlo esterno), nero lucido con incisioni riempite con pasta bianca, beige a pitture rosse, grossolano a impasto vegetale, grigio ad anse ondulate e rosa a impasto fine. La cultura naqadiana è stata suddivisa da Petrie e successivamente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Terra: i segnali delle bande uno e due sono riprodotti in bianco e nero allo scopo di avere una chiara idea di quello che distesa di rocce di color rosso, su uno sfondo di cielo rosa acceso; l'estrazione di campioni dal suolo e la successiva analisi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Torino (v. Briatore e Leschiutta, 1976) tra il Plateau Rosa e Torino, l'esperienza di Alley tra un aeroplano e il suolo pure la repulsione derivante dal principio di Pauli. Per le nane bianche la massa limite si abbassa a circa 1,2 M⊙. La ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. Sgominati altri tre lati da portici con colonne di granito rosa, sul cui muro di fondo si aprivano esedre alternativamente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fig. 6). La corteccia - che, essendo di colore grigio-rosa, si dice formata da ‛sostanza grigia' - è costituita prevalentemente dai alla TC, mentre la TRMN evidenzia lesioni sia nella sostanza bianca che in quella grigia.
Neoplasie del SNC in corso d ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] conquista longobarda al Mille, ivi, 1954b, pp. 623-661; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al Mille, ivi, pp. 665- sul contrasto cromatico tra il fondale in cotto, il marmo bianco del rosone e delle colonnine delle bifore e il cielo - ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 14, scrittura del 7 gennaio 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e cure d'acque 78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, Milano 1982, pp. 134-141.
238. A.S.V ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a Puerto Príncipe e nel 1798 a Trinidad. Nel 1554 la popolazione negra già superava quella bianca (Tab. 1), risultando inferiore però a quella indigena (La Rosa Corzo 1988).
Ancora nel XIX secolo i censimenti mettono in risalto una maggioranza di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...