DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] radicale, bisogna tuttavia riconoscere alla Voce "bianca" una certa eterogeneità e concludere che fu Masciotta, M. Carrà, A. Parronchi, L. Piccioni. A. Noferi); G. Titta Rosa, Epiloghi, in Osservatore politico e letter., X (1964), I, pp. 75-78; E ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] come alcuni aggettivi di colore: blu, indaco, rosa). Tra questi vanno annoverati anche quelli derivanti da un autentico capolavoro ~ un capolavoro autentico
(27) una bianca colomba / una colomba bianca
(28) un bravo architetto / un architetto bravo
...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] le radiazioni con solo una leggera prevalenza per una banda dello spettro appare quasi slavato di bianco (colore poco saturo): è questo il caso del rosa e del celeste, che corrispondono a una riflessione di tutte le radiazioni dello spettro, con una ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] caricate": un interesse questo che il D. condivise con Baccio Del Bianco e in cui gli fu maestro anche il Callot.
Che il Callot disegnatori-incisori che avevano continuato a dipingere, come Salvator Rosa o come il Grechetto, e dove la pittura aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] definitiva.
Grande successo di pubblico ottiene Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco, dove l’impianto poliziesco Novanta Carlo Lucarelli (1960-), che esordisce nel 1990 con Carta bianca, più vicino al noir che al giallo, ha pubblicato due serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] intorno;
fuor de la mandra or esce ogni pastore
e cum la bianca grege e cum lo armento
pasce per l’erbe il roscido liquore piace, quel se pigli:
A cui dilecta el ziglio, a cui la rosa
Et a cui questa, a cui quell’altra cosa.
Però diversamente il mio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] collo più bello;
era liscio e vellutato al tatto.
La gola era bianca
come la neve sul ramo
quando ha nevicato da poco.
Aveva il fin’amors dei trovatori e dei trovieri, l’amore per la rosa è una forza nobilitante: il Roman mette in scena l’educazione ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] maestro ottocentesco della città, Angelo Dall’Oca Bianca: un’aria di svecchiamento generazionale fu Poli, 1994) e una Bambina dormiente, «una bella visione di grigi e di rosa», forse da identificare con l’opera del 1912 (Meneghello, 1981, p. 88 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] notte il vento rugge, urla: poi cade.
E tutto è bianco e tacito al mattino:
nuovo: e dai bianchi e muti casolari
il fumo sbalza, qua e là turchino. rustica, come nell’epopea amorosa di Rigo e Rosa nella Sementa, o in quella degli emigranti italiani ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] e colonne di molte sale, la decorazione a stucco rosa della biblioteca e l’impiego, in generale, di motivi reimpiegò come caserma.
Il progetto del M. per la BiaŁi Dom («Casa Bianca»), costruita tra il 1774 e il 1775 nel parco di Ujazdów, circa 400 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...