OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] finezza è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento nel è stata identificata e studiata in questi ultimi anni dal Rosa nella campagna romana, dall'Altara in Sardegna e dal De ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] C. Corso-Savona un miglio di 1 km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona cotreggendo le bussole stesse, cioè fissando l'ago sotto la rosa non più secondo il N. segnato dalla bussola, ma più ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ipotesi della composizione appare ad altri (W. Ritz, 1908; M. La Rosa, 1924) così spontanea che si è cercato, invano del resto, di contrasto di luce e di ombra, ridotto all'antitesi di bianco e di nero. A queste correnti si lega l'impressionismo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dopo la metà del secolo) mantenne lungamente l'impiego del "bianco su bianco" e di fondi grigi, a dipingere immagini di "belle donne Hannong di Strasburgo. È di grande finezza il motivo "alla rosa", con ornati anche d'oro. Nel 1775 circa, Filippo ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sec. XVI la sposa portava gonnella bianca di broccato, busto alto e adorno di bottoni d'oro, maniche di raso o di teletta di colore argento). La veste dei neonati portati al battesimo è, per una bambina, di colore rosa; per un bambino, celeste. Al ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nll. di singole regioni o di ristretti territorî: Toscana: B. Bianchi, La declin. dei nll. della Toscana, in Arch. glott. pav. st. pat., 1904; P. E. Guarnerio, Sul nome del Monte Rosa, in Athenaeum, 1915-17; F. Musoni, Sul nome delle Alpi Giulie, in ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] presso Caldana nel comune di Gavorrano (Grosseto). È un calcare a chiazze irregolari bianche e rosa con venuzze grigio-scure, che si trova al contatto fra calcari bianchi del Liassico inferiore e rossi del Liassico medio. La produzione annua è di ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ).
È chiaro che una concezione di questo genere, che lo stesso Rosa non ha mancato, del resto, di porre in rapporto con i fatti Istria, mentre ospiti alpini come la marmotta, la lepre bianca, lo stambecco, il camoscio, calano fin quasi alla pianura ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Lecanora esculenta) dal tallo di forma globulare, nella rosa di Gerico (Anastatica hierochuntica) e nell'Odontospernum perché forma tramezzo tra le due razze più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] 1857; Il nuovo Bosco ossia il Diavolo color di rosa, Venezia 1870; Libretto magico del Cavalier Bosco..., Firenze l'attenzione dalla vera ragione del movimento.
Un esperimento di magia bianca è poi spesso un eccitamento a riflettere, e di questo ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...