VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] del film Il Vangelo secondo Matteo sulla camicia bianca indossata da Pier Paolo Pasolini), sebbene in questi a un’idea di nostalgia carica di echi lontani. Da parte di Rosa Barba, per es., il costante ricorso alla pellicola, che pure talvolta ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] all'interno, mentre è quasi glabro estermamente, la corolla è bianca o leggermente verdastra con petali lunghi 7-15 mm.; il frutto in Inghilterra e in America. L. Burbank a Santa Rosa in California ha selezionato una forma molto diffusa e pregiata ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] Ponte di Westminster, Fanciulla bianca (1862); Mère Gérard (1863); Bambina bianca, Sinfonia in bianco II; Salada musica ( Filippo II di Spagna (Metropolitan Museum); Autoritratto (Freer Gallery); Rosa di Lyme Regis e Maestro Smith di Lyme Regis (1895 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Enrico
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] diavolo color di rosa, opera comica, alla quale fece seguire altre dello stesso genere, assai meno felici e , la sufficienza del tecnico in rapporto alle sue capacità. Dopo Bianca Orsini (1874) lasciò incompiuta Salammbô.
Bibl.: G. Pannain: ...
Leggi Tutto
PIGNON, Édouard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] in una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta ...
Leggi Tutto
TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] militare, dal 1924 al 1926, e si stabilisce poi nel paese di Doélan, dove continua l'attività di disegnatore e di pittore, che aveva iniziato da fanciullo a Finistère. Tornato a Parigi nel 1931, fa parte ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Nonantola (Modena) l'11 agosto 1897. La sua formazione si compie nell'Accademia di belle arti di Modena, e poi, dopo la parentesi del primo [...] conflitto mondiale, a Firenze e a Milano, dove frequenta gli studi di C. Carrà, A. Funi e P. Marussig. La conoscenza diretta del primo cubismo francese e soprattutto di Cézanne, avvenuta durante il primo ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Gérard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore svizzero, nato a Sainte Croix il 28 aprile 1896. Trasferitosi nel 1916 a Parigi, vi frequenta le scuole di Belle Arti e di Arti decorative, iniziando [...] quell'attività di restauratore, che gli fornirà un'esperienza storica artistica, di grande importanza formativa. Negli anni intorno al 1924-30, ha lavorato a Parigi anche come decoratore. Dal 1926, anno ...
Leggi Tutto
TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] 1 cmc.); si possono ottenere colorazioni diverse: rosa, rosso, lilla, violetto (stercobilina), normali, verde (bilirubina ossidata); giallo, giallo verde (quasi biliverdina); bianca, bianco-grigia (acolia pigmentaria); specialmente le due ultime ...
Leggi Tutto
PADDA
Alessandro Ghigi
. Uccello, originario della Cina, appartenente all'ordine dei Passeracei; detto anche "passero delle risaie" (Padda oryzivora L.). È grigio ardesia con testa nera, gote bianche [...] e un gran becco rosa. Reca danni gravi al riso: è stato acclimato anche nell'Africa orientale. È molto frequente negli aviarî, dove se ne alleva una graziosissima razza domestica, interamente bianca. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...