La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U.R. e dal rosa al blu quando viene riattivato mettendolo in forno. . Questi strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cura di Giovanni Vian, Venezia 1989, p. 60 (pp. 55-90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, ibid., pp. 113-145 Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a Giovanni Favaretto Fisca, 27 ad Armando Gavagnin, 5 schede bianche. Mentre D.C. e P.C.I. si fronteggiavano 46-54, 82-106.
337. Rosa Barovier Mentasti, Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in Venezia, pubblicata dalla ditta tipografica Rizzi; Fabbricieri Rosa, Saccardo, Contin di Castelseprio, Bolognesi, XV di un titolo Wolf-Ferrari, là un Montemezzi contro un Gabriele Bianchi, qua un Castelnuovo-Tedesco o un Gusmini o un Gui contro ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da calce e da ceramica polverizzata che rende l'impasto di un colore rosa o rosso mattone. A 2,45 m dalla soglia si trova un in muratura con le pareti rivestite di malta idraulica di colore bianco a imitazione del marmo. Installata a un'altezza di 63 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ricco e vario guardaroba. Egli prediligeva il ruosa secha (rosa appassita) e il violetto, né disdegnava il paonazzo; la parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al petto, al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] impasto, che è a volte rossiccio, a volte rosa-giallastro". Tuttavia certi vasai e certi motivi decorativi Ma la tecnica, il proposito e l'effetto della pittura bianca sono interamente differenti da quelli della monocroma barbotine. Il suo impiego ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] gran lunga più ampia invece era la rosa degli stampatori che si dedicavano alla produzione del /II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 472 (pp. 459-486).
76. Bianca Maria Antoliní, Editori, copisti, commercio della musica in Italia: 1770-1800, "Studi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia in Italia, Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da P. Panerai, Lampi nel ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della luce e tace dei colori. Dei colori ha invece una consapevolezza acuta («quel sacro muro colorato di verdi e di rosa, di bruni e di bianchi», scrive Longhi a proposito del ciclo di Arezzo) e la luce nella sua pittura ha la forza, talvolta, di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...