SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] occhi castano-scuri, limpidi, labbra tumide e sorridenti, carnagione bianca e rosea. Fu di carattere nobilissimo, ma poco espansivo: ebbe quattro figli, Emilia (sposata Vitalini), Margherita (Di Rosa), Pia (Aprile) e Luigi (morto nel 1919). Il ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] . Bizzoni, il vivace e discusso direttore de Il Gazzettino rosa e, imitandone il costume di vita bohémien, ne riprese lo docente, giornalista e saggista (Una giardiniera del Risorgimento. Bianca Milesi, Genova 1906), che divenne sua compagna per ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Sforza, che sposò Alfonso d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo. Al 26 messinese Nicolò Scillacio appose alla sua edizione della Rosa Anglica Pratica Medicinae di Giovanni di Gadesden. In ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] romana partecipò anche nel 1915 con Ritratto in giallo, Ritratto in bianco, Ritratto in verde, Natura morta e varie xilografie, e alla fianco dello scenografo Virgilio Marchi: Un’avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro, La cena delle beffe) ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , a cura di M. Vilalonga, I-II, Barcelona 1986; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del quattrocento, Palermo 1988 157, 202 s., 209, 259 s.; L. Gualdo Rosa, Le strane vicende di Seneca nelle biografie umanistische da Gasparino ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] morte di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste due (1755-1830), Firenze 1968, pp. 23-33, 39-45, 61; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, p. 172; M ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] Firenze e in Corsica, facendone pervenire una copia, tramite Bianca Milesi Mojon, allo stesso Andryane. Fu dunque solo 1848, nell’ultimo mese di libertà per la Lombardia.
Gabriele Rosa fu autore del necrologio La morte di un martire, pubblicato il ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] un suo profilo è pubblicato in A. Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino 1921-2011), Atti della giornata di studi, Roma… 2011, a cura di C. Bianca, in Roma nel Rinascimento, 2011 (in partic. G. Albanese, L’umanesimo di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] 1464; il 14 ag. 1450 fu nominato commissario e luogotenente di Bianca Maria Sforza, fino al 1452.
Il 1° apr. 1452 lo riconquista di Sansevero. Partecipò alla presa della torre di Cola Rosa, il traditore che aveva fatto sollevare Sansevero, e a ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] avere cucito su commissione di Ciro Menotti una bandiera bianca, rossa e verde, il tricolore cispadano divenuto emblema 9-55 (in partic. p. 36); G. Nicodano Rubini, La contessa Rosa Testi Rangoni, Milano 1931; A. Solmi, L’idea dell’unità italiana, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...