MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] lavori teatrali che lo resero famoso, tra cui l’intermezzo grottesco Bianco e nero (inedito), su libretto di A. Pagan rappresentato a C. Pavolini; 1929, inedita); È nata una bambina con una rosa in mano, balletto (1929, inedito); La donna di Carlon, ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] stesso C. dedicando, in Nobiltà di Dame, il balletto Rosa felice a "Felice Maria Orsina Gaetana Duchessa di Sermoneta", Opera nuovamente mandata in luce. Alla Seren.ma Sig.ra Bianca Cappello De Medici, Gran Duchessa di Toscana. In Venetia, appresso ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] . assertore dell’unità contadina, Cremona 1954; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, ad ind.; A e Costituente della terra, Roma 1981; A. Zanibelli, G. M. e le leghe bianche, Roma 1982; La figura e l’opera di G. M. 1879-1979, a cura ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] privata), riconosciuta al D. da E. Safárik (com. or.), la Madonna della rosa (Modena, Banca popolare dell'Emilia; cfr. Peruzzi, in L'arte..., 1986, dal D. per la locale chiesa di S. Maria Bianca, dove l'artista volle essere sepolto, mentre il ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] storiografia.
Cresciuta presso il conservatorio romano di S. Caterina della Rosa ai Funari, che accoglieva figlie di meretrici e orfane, facile tecnica con disegno riprodotto a risparmio su carta bianca, per favorire la ripresa del modello. Se per un ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] governativo, Federzoni, trentasette senatori votarono scheda bianca. E l'anonimo informatore della polizia annovera Mussolini, il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 525;G. De Rosa, IlPartito popolare italiano, Bari 1966, pp. 49s.; B. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] di Cechov nel 1956, regia sempre di Ferrero, e l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di Carlo Bertolazzi, Giulia in La moglie ideale di e Salerno. Con il compagno, ebbe un grande successo come Rosa Sacco, la dolente consorte di una delle due vittime in ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] . Quanto i dissapori tra i genitori e l'ingrandirsi dell'influsso di Bianca Capello sul padre e sulla corte abbiano segnato l'infanzia di E. non giochi e fuochi artificiali. La simbolica "processione della rosa" avvenne il 18 aprile e la sera stessa, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] lungamente a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Milano il 25 dic. 1720.
Dei figli che Martino ebbe da Bianca Massi furono pittori Scipione e Maria, "che punto non preterisce dalla a tre figlie (una fu madre del pittore Saverio Dalla Rosa). Dei figli di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso Gaetano ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...