PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] a Ottavio Ziino, compositore e direttore d’orchestra, e Bianca (1917-1978).
Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nino Pirrotta, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa Barezzani, Firenze 1999); altre raccolte sono apparse in memoriam (Recercare, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] venne arrestato e temporaneamente sospeso dall'università.
Negli anni universitari il F. frequentò il Caffè Pedrocchi e l'osteria del Leon bianco con i poeti G. Prati e A. Aleardi, studenti in legge come lui. Fu più volte a Castelfranco Veneto dove ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] Lucca. Le sue corti, le sue strade, le sue piazze, Lucca 1968, p. 117; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca…, Firenze 1979, ad ind.; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna 1985, p. 276; F ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ; El Sauce di 24.750 ha; San José di 22.000 ha; La Adela di 1.700 ha; Colonia Devoto di 9.900 ha; Santa Rosa di 60.000 ha; Las Estecas di 21.600 ha; Los Milagros e Colonia Providencia. Impresari e coloni di tutte queste aziende agropastorali erano in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] 1781-83 ristrutturò il salone del primo piano chiamato sala Bianca dopo l’intervento dei decoratori Giocondo e Grato Albertolli. artisti dell’Accademia del disegno.
La moglie, Maria Rosa Bassini, volle ricordarlo in un monumento funebre scolpito, ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e a Girolamo Cappello, fratello della defunta granduchessa Bianca, tornò a Padova per poi partire per un erborizzazioni sui monti del territorio veneto (monti Lessini, monte Summano, Rosà - dove fu ospite del Cappello - Bassano, Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] l'investitura dei suoi stati ereditari da Carlo IV imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del quale il F. eseguì anche una copia, conservata nella collezione della ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Cesare jr. von Strassoldo, avrebbe sposato a sua volta Rosa Kuhn von Kuhnenfeld, figlia del governatore del Tirolo Franz Kuhn Cinquanta del XIX secolo (Werk Strassoldo, poi Forte Croce Bianca), che sarebbe poi stato demolito.
Ritiratosi a vita privata ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] traviata e La favorita. Nel marzo del 1874 prese parte alla prima assoluta del Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes al Carlo Felice di Genova (Bianca, mezzosoprano), indi nell’autunno interpretò Aida al Morlacchi di Perugia e, poco dopo, La traviata ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] , in Letteratura italiana, Le Opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, diretta da A. Asor Rosa, Torino 1996, pp. 429- 448; M. Caselli, La voce bianca. Su Virgilio Giotti, Udine 2003; «Si pesa dopo morto». Atti del Convegno di studi per il ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...