PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] 1781-83 ristrutturò il salone del primo piano chiamato sala Bianca dopo l’intervento dei decoratori Giocondo e Grato Albertolli. artisti dell’Accademia del disegno.
La moglie, Maria Rosa Bassini, volle ricordarlo in un monumento funebre scolpito, ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e a Girolamo Cappello, fratello della defunta granduchessa Bianca, tornò a Padova per poi partire per un erborizzazioni sui monti del territorio veneto (monti Lessini, monte Summano, Rosà - dove fu ospite del Cappello - Bassano, Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] l'investitura dei suoi stati ereditari da Carlo IV imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del quale il F. eseguì anche una copia, conservata nella collezione della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Pio V della disponibilità delle autorità genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso modo occorrerebbe analizzare i legami del L. con la vasta rete di interessi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] dirigere l'Ufficio del lavoro: l'organizzazione sindacale bianca sotto la guida del C. svolse nel cattolica nella Sinistra ital. (1919-1939), Bologna 1975, ad Indicem; G. De Rosa, L. Sturzo, Torino 1977, ad Indicem; M. Pistillo, G. Di Vittorio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] quattro femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e Lucrezia, tutte destinate al convento tranne la primogenita Bianca, morta comunque con un tipico gioco barocco il Teatro incastona fra una rosa di uomini di "varia dottrina" alcune note autobiografiche ( ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] 246 s.; II, ibid. 1754, pp. 3, 47, 52; Biblioteca Colombina. Catálogo de sus libros impressos..., a cura di S. de La Rosa y López, III, Sevilla 1894, pp. 67 s.; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 52-61; R. Filangieri ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] 'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e pagata il 16 maggio 1739 sposò Teresa Perelli, dalla quale ebbe sette figli, quindi nel 1754 Rosa Bavotti che gli dette un ultimo figlio nel 1758 (ibid., n ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] previste la completa soppressione dei gesuiti della Russia Bianca e l'istituzione, con la loro collaborazione Clemente XIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I (1865 ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] -Almedina, nella via S. Juliano, di gusto italianizzante, tutto basato sul contrasto tra il fondo rosa antico e le decorazioni in pietra calcarea bianca. L'edificio, a due piani, era concluso da una balaustrata continua ed aveva busti e medaglioni ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...