PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] d’arte moderna). Nel 1895 realizzò le tombe della cantante Elena Rosa Penco (Milano, cimitero Monumentale) e quelle di Melania Casella e (entrambe 1900), Enrico Baghino e Magni (entrambe 1901), Bianca Croce in Maine (1902), Fregaro (o Fregario) (1903 ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] figli: Gaetano, Davide, Pasquale, Antonio, Michela, Adelaide e Rosa.
Petito crebbe nella Napoli della prima metà dell’Ottocento, colpito da apoplessia. Recitava il terzo atto de La dama bianca di Giacomo Marulli.
«Quale scena! L’infelice fu ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] compensi, gli eleggibili si ridussero agli unici preti nella rosa, Bati e Pace. Richiesto parere al granduca nell’aprile 1577 gli rivela di aver subito una feroce aggressione all’arma bianca da parte di un certo cavalier Fedeli, suo confratello: di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] .: Notizie tratte dall'archivio familiare sono state cortesemente fornite dalla sorella dott.ssa Bianca Guerrini e dalla nipote Lucia Corini. Vedi anche: V. La Rosa, All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, Atene 1995 ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] Casale Monferrato dove molto probabilmente il D. conobbe e sposò Rosa Rosinganna. Nel febbraio del 1847 il D. mise in in cartellone al teatro Re una nuova opera, il melodramma storico Bianca di Belmonte, in quattro atti, su libretto di A. Carozzi ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] 1937 risultò anche compresa, come unica donna, nella rosa dei cinque interpreti preferiti dal campione maschile, secondo Tripoli di Siria nel 1949.
Quello stesso anno girò La peccatrice bianca, di G. Alessandrini, che giunse in Italia solo nel 1955; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] prima giovinezza. Nel 1338 sposò Samaritana, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo (Sommari, 142, p. 168). Giorgio, Modesto detto Pietro) e quattro le femmine (Telda, Bianca, Cristina, Taddea), di cui abbiamo testimonianze nell’archivio di ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] arrivando terzo in classifica generale e aggiudicandosi la maglia bianca di miglior giovane.
Avviato a una carriera che staccò tutti gli uomini a lui più vicini in classifica.
«Questa maglia rosa» – affermò – «è una gioia immensa. Va oltre l’aspetto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] di cui facevano parte, oltre al C., allo Zuccarini e al Magalotti, il violinista B. Cignani e il violista F. Rosa. Il primo concerto della serie fu dedicato a musiche di R. Schumann, mentre nei successivi il Quintetto presentò prevalentemente musiche ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] Donna del lago, 1825).Altre scenografie furono fornite al teatro di Reggio negli anni 1828-30, per opere di Rossini (Bianca e Faliero, 1830), di Mercadante (Elisa e Claudio, 1828; Caritea regina di Spagna, 1830), e per un'altra grande realizzazione ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...