GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] mostra), Roma 1994, pp. 30 s.; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 93; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 131, 222; Enc. Italiana, App. III, 1, p. 797 ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] fino a giungere, nel 1881 a formare coppia fissa con Bianca Donadio. La stagione successiva, 1881-82, lo trovò al traguardo massima irruenza, soprattutto nel duetto con Carmen detto "della rosa". Iniziò da questo momento un processo involutivo per l' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] (dal 1900 al lodo Bianchi), Roma 1961, pp. 67 ss ; A. Fappani, G. Miglioli e il movimento contadino,Roma 1964, pp. 262-269; R. De Felice,Mussolini il fascista. La conquista del potere (1921-25), Torino 1966, p. 545; G. De Rosa,Storia del movimento ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] uso di zuppiera) ottenuti, appunto, con una terraglia molto bianca e molto leggera, non mancano, tuttavia, nel suo repertorio, di blu o di rosso porpora sulla tesa e la decorazione della rosa, variamente disposta, da sola o in gruppi, al centro.
Per ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] borbonico. Il 5 ott. 1856 sposava la nipote Rosa Capomazza, figlia del consultore di Stato Emilio dei patrizi S. Ludovico di Parma, di S. Anna di Russia, dell'Aquila bianca di Polonia, del Danebrog di Danimarca e dell'Ordine costantiniano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] e dalla sua seconda moglie Maria Caterina Tosi (Carrara, Archivio del duomo,Registro dei Battesimi, vol. XII, p 118, 4 marzo 1795) . A Carrara il B. frequentò l'Accademia di Belle Arti, che nella seduta ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] d'Antibo, sei forni, tre macine ed una quantità di porcellane bianche.
Bibl.: E. Fortnum-C. Drury, A descriptive catalogue of , Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, p. 49; G. Rosa, La porcellana in Europa, Milano 1966, p. 22; S. Colombo ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] piccoli gruppi e statuette che venivano riprodotti preferibilmente in terra bianca (terraglia) con o senza vernice. Il B. ) nella chiesa dell'Osservanza di Faenza e della contessa Rosa Foschini Folicaldi nella chiesa della Pace di Bagnacavallo, oltre ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] , per lo spirito cameristico che le informa, evidente anche nell'attenzione dedicata alla parte pianistica.
Fonti e Bibl.: C. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compos. di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 56-64; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] triennale di Milano e alla mostra della Promotrice "Salvator Rosa" di Napoli passarono inosservati. Il pittore ne rimase più in collezioni private, basti ricordare L'inglesina,Cuffietta bianca,La tazza di tè,La piccola bretone,Pomeriggio,Nel giardino ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...