ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Seicento, Bari 1948, pp. 307-308, 373, 388 e passim) s'inizia un giudizio più equilibrato dell'Achillini. Dai saggi del Croce deriva l'impostazione degli scritti di L. Pescetti, cit., e di E. Zanette, Umanità e spiritualità dell'A., in Convivium, n ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] 197-213; R. R. (R. Renier), recensione a Il Romanzo, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVI (1905), pp. 235-38; B. C. (B. Croce), recensione a Il Romanzo, ne La Critica, IV (1906), pp. 123- 26; C. Angelini, A. A., ne La Romagna, XI (1914), pp. 93-120 ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] (Mondolfi, p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli pp. 60, 62, 66, 68, 72, 124, 126, 128, 240, 242, 248; B. Croce, I teatri di Napoli, in Arch. stor. napoletano, 1891, pp. 283, 288 s., 318, ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] 259). Frequentò negli stessi anni (1871-72) lo studio di E. Rosa (Giannelli, p. 636; Berggren-Sjöstedt, pp. 203 s.), che lo Parigi del 1900 ottenne la medaglia d’oro, procurando al M. la croce della Legion d’onore (Cassiano, p. 689; Foscarini, pp. 237 ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] Nel 1925 l'A. firmò il noto "manifesto" Croce (Una risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani popolare italiano, Firenze 1957, pp. 342, 353, 359, 360 e passim; G.De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, pp. 183, 200 s., 240, 464 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per tutta la d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] ), al Conte Demetrio Mocenigo Primo, in Prefazioni e polemiche, a cura di L. Piccioni, Bari 1911, pp. 49-50; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id., Saggi sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] quattordicenne intraprese lo studio del canto col mezzosoprano Rosa Mazzarelli, la quale si adoperò affinché i acquisto di fucili per i volontari garibaldini: eseguì la cantata Alla Croce di Savoia, parole di Giosue Carducci e musica di Carlo Romani ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] a Portland nel dicembre del 1900.
Escluso il dramma La rosa azzurra, messo in scena intorno al 1899, la scrittrice si pubblico sia di critica – si ricordano le recensioni di Benedetto Croce, Giuseppe Antonio Borgese, Georg Brandes e Paul Heyse – e ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] materiale per i saggi su Petrarca, Leopardi e Salvator Rosa, che dovevano venire completati e pubblicati negli anni '90 "naturalismo"). Neanche questo lavoro venne accolto con favore, e Croce in seguito lo giudicò "poco più di un compendio dell ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...