LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Hippoliti Hodeporicon, resoconto del viaggio compiuto da Firenze a Santa Croce dal 7 sett. 1740.
Nel 1738 il L. dava di G. L., a cura di V. Bartoloni, con introduzione di M. Rosa, Pisa 1997 (in appendice al volume alle pp. 239-252 è edito il ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] anche episodiche occasioni di confronto con le Satire di Salvator Rosa, peraltro non molto apprezzate dal M., e con altre (due Inni sacri, per la Beatissima Vergine Annunziata e alla s. Croce, nei Comentari di Crescimbeni, I, Roma 1702, pp. 158-160 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; B. Croce, Problemi di estetica [1899], II ed., Bari 1923, pp. 311-348; italiana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] in segno d'affetto gli regalò un'altra reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore di quella giornata - impreziosita dal dono pontificio della rosa d'oro - ci è conservato da diversi quadri e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] le cose al livello comune, al buon senso (ma, avvertiva Croce, non sempre la gradevolezza accresceva la sostanza, e molte volte secolo più tardi (Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966). Oltre che una messe di notizie sull’andamento della ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] seconda dei Regi Archivi, col titolo e grado di Presidente, risale al 9 febbr. 1790. In quella stessa data fu insignito della croce mauriziana.
Il M. sembra rimanere negli anni il soggetto di riferimento per le «materie d’Impero», e infatti fu a lui ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] ne Lo straniero di I. Pizzetti, e Ottavio ne Ilcavaliere della rosa (Colóndi Buenos Aires); eseguirà L'amore dei tre re diretto da per una rappresentazione straordinaria (a beneficio della Croce rossa italiana) di Suor Angelica, al teatro ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] il periodo napoleonico, e da Rosa Sarti, anche lei proveniente da una ricca famiglia borghese di sentimenti liberali. Dopo aver Levy. Nella Storia d’Italia dal 1871 al 1915 B. Croce avrà modo di sottolineare come, se approvato, il disegno Minghetti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , è il ritratto in cui Mozart in abito da gentiluomo esibisce la croce dello Speron d’oro conferitagli da Clemente XIV.
Fonti e Bibl.: Ch della teoria musicale, a cura di D. Sabaino - M.T. Rosa Barezzani - R. Tibaldi, Lucca 1994, pp. 371-382; L. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] accolse le indicazioni del gesuita padre Enrico Rosa. In quello stesso anno le prime traduzioni . Gravina, Roma 2006), P. Bargellini (a cura di M.C. Tarsi, Roma 2006), B. Croce (a cura di M. Panetta, Roma 2012), G. Prezzolini (a cura di S. Gentili - ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...