CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] andarono aumentando quando, dopo la morte della prima moglie Rosa Benedetti, sposata nel 1826, e il nuovo matrimonio celebrato e le prestigiose onorificenze (dal governo polacco aveva ottenuto la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao; il 25 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] of Music, Mss., 107) e le Ultime sette parole di Cristo in croce a 4 voci, 2 violini e basso (Venezia, Biblioteca della Fondazione Levi, e Seicento, ibid., II, a cura di R. Cafiero - M.T. Rosa Barezzani, pp. 17-41; E. Selfridge Field, B. M. and ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni della Croce, Aforismi e poesie, a cura di G. De Luca, Brescia 1933; H di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. D., in Erudiz. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] S. Spirito, il duomo e la chiesa di S. Croce, mentre le feste e le rappresentazioni sono enumerate e datate alla Biblioteca nazionale di Parigi. Mittenti e destinatari compongono una rosa delle più note casate fiorentine come Medici, Pitti, Corsini, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1862 e il 1869, dal sopravvissuto allo Spielberg Gabriele Rosa. Il suo autore, nel 1863, veniva qualificato di precursore del modernismo con il quale venne accomunato nel duro giudizio crociano. Insieme con Mariano il G. fece un viaggio in Puglia nel ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] distante da Varese, Morselli si fece costruire una casetta dall’intonaco rosa, squadrata, a un piano, da lui stesso disegnata.
Sarebbe lavoro che fu inviato tra gli altri a Benedetto Croce, era stato concepito in Calabria, ma la rielaborazione ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non ce l’ , I «Consilia» di C. S. (1367-1373), ibid., pp. 101-144; D. De Rosa C. S. notaio e cancelliere, in C. S. e l’invenzione dell’ Umanesimo, a cura ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] bronzeo per la tomba di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre di Enrico . D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 216-220; S. Deswarte-Rosa, Le cardenal Ricci et Philippe II: cadeaux d’oeuvres d’art et envoi d’artistes,in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Marco Boschini, scrittore d'arte del secolo XVII, apprezzato da B. Croce nella Critica. Altri scritti di storia dell'arte la L. pubblicò è prova anche l'originale contributo Storia e ragioni del "romanzo rosa" (in Paragone, 1953, n. 38, pp. 28-34), ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 63 s.; B. Croce, Una raccoltina d’autografi, Trani 1891, passim; S. Mattei, Cenno della in Riscontri, XVI (2004), 1, pp. 9-26; F. De Rosa, S. M.: civiltà degli antichi e diritti dei moderni, Napoli 2004; E ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...