COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] prima da Aniello Falcone a Napoli, ripresa poi da Salvator Rosa, della battaglia "senza eroe" (F. Saxl, The Battle fogli del C. - quasi prova di autenticità - è una piccola croce in alto, presente nei fogli del volumetto già Bellori, in quelli degli ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...]
I due coniugi vivevano nella casa dei nonni materni di Vasco, Pio e Rosa Casati: «era mio padre che era venuto ad abitare in casa dei suoceri . Nel 1920 il padre si trasferì nel quartiere di Santa Croce, in via dei Pepi, con la seconda moglie, Erica ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] un accordo che riconosceva ai senesi la facoltà di indicare una rosa di quattro persone devote alla Chiesa e fedeli al re di si presentò a papa Gregorio nei pressi del castello di Santa Croce del Mugello, lungo la via che portava da Firenze a Bologna ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] novembre, maresciallo addetto all’ufficio stampa nel comitato centrale romano della Croce rossa italiana (CRI) in via Nazionale n. 149: un’ lettera chiave del 7 dicembre 1962 a Giovanni Titta Rosa, Moretti fissò i cardini della propria personalità: la ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. La cerimonia fu priva dell’abituale fasto; il novello papa mantenne piano politico e familiare dei Visconti, insignito poi della Rosa d’oro (1364), e soprattutto, il più entusiasta, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sia da quella divisionista. Ufficiale del corpo militare della Croce rossa italiana, morì a Firenze l’11 marzo 1944 Italia su questa disciplina, prevalendo nell’ordine su Gabriele De Rosa e Aldo Garosci. La commissione giudicatrice era composta da ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] sorridere, perché la loro ultima ora non sarà suonata" (La croce e l'aquila, in L'Italiano, 28 genn. 1926).
Tozzi, Firenze 1988. Altre lettere del G. in: C. Cordié, D. G. e O. Rosai (con lettere inedite di D. G.), in L'Albero, LIX (1978), pp. 59-92; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] alcuni giorni prima la decorazione dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul letto di morte.
Attaccato del Popolo (Buenos Aires) 27 e 28 dic. 1917, 3 genn. 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Campanelliana, I (1995), pp. 249-271; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall’‘Autobiografia’ del Massafra, Bologna 1995, pp. 571-185; P. Scaramella, “Con la croce al core”. Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un modello per una dispersa statua da tradursi in personale per la figura snella, disposta sulla croce in ondulate posture e ammantata di eleganti perizomi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...