VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] tutta la durata del Concilio Vaticano e offrendole in dono la rosa d’oro, un simbolo destinato a re e regine per premiare corpo fu sepolto nel monastero di S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i scultore Donato Andrea e dalla cugina di lui Paola Rosa Fantoni. Questi non praticò la tradizionale attività familiare e ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Eseguì le medaglie per gli ottant'anni di Benedetto Croce (1946) su commissione del PLI (Partito liberale italiano la Basilica del Santo a Padova, dove realizzò le statue in bronzo di S. Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) e quella in legno ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di Modena, ove ebbe maestri A. Scarpa, D. Rosa, M. Araldi, G. P. Spezzani, ottenendo il diploma in chirurgia a diciannove anni le decorazioni della Legion d'onore di Francia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] della inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia dei Sereni [1919], in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, Cinquecento, Milano 1981, pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell' ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ma frutto di una relazione, precedente al matrimonio, tra Rosa De Filippo e il re Vittorio Emanuele II.
Il ., in Id., Tragedia e scena dialettale, Torino-Genova 1908, pp. 157-200; B. Croce, Prefazione a E. Scarpetta, 1922, pp. IX-XIV; _S. D’Amico, S ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] cfr. Mullaly).
Nel 1516 firmò e datò il Giovane con una rosa della Alte Pinakothek di Monaco.
Il languore e la posa malinconica che dell'Incarnazione di Cristo e sul sacrificio della Croce, simbolicamente rappresentato dall'altare centrale che, nella ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] cattedra di Luigi Zunini al Politecnico. L’anno dopo sposò Rosa Antonione; dal matrimonio nacquero Ettore (1904), Galileo (1906) Magno dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere di Gran Croce e anche cavaliere del lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Novara: fu insignito il 3 dic. 1821 della croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro "per N. Rosselli, Italia e Regno di Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei movim. cattol. in Italia, I, Bari 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] l’utilizzo di due coppie di colonne in granito rosa. Un accorgimento in cui non possiamo non riconoscere la dell’Annunciazione, in R. Cassani et al., La chiesa della Madonnina della Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, pp. 119-127; M. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...