VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] . Ricevette numerose onorificenze: cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone dell’Ordine della . Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, passim; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 411 nota, 461 ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] servantur. Curavit rem diligenter P. Summontius Petro Rosa: Dionaeo Tornaquintio & Io. Vincentio Summontio 862). Altra marca raffigurante un ellissoide sormontato da asta con croce traversa (ibid., fig. 488) sarebbe stata impiegata precedentemente ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Gaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi anni della sua vita nel Nicolini,La giovinezza di G. B. Vico, Napoli 1932, p. 186; B. Croce,Bibl. vichiana..., Napoli 1947, I, p. 94; L. Marini,Giannone e il ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Caterina nel 1740; dal primo matrimonio nacquero anche Anna Maria, Rosa e Teresa; nel 1745 Savanni era residente in una casa degli parrocchiale di Ciliverghe dipinse anche la Deposizione di Cristo dalla Croce e la Madonna tra i ss. Vincenzo Ferrer e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, con Mussolini e sul Centro nazionale: R. A. Webster, La croce e i fasci, Milano 1964, ad Indicem; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] da Angelo nel 1675, data apposta nella Deposizione dalla croce, in cui il pittore impiegò l’invenzione di Peter a Nocera Superiore (oggi nel Museo diocesano S. Prisco) e la S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. Giovanni Battista ad Angri ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] gli studi filosofici: studiò a fondo i testi di B. Croce e G. Gentile, che lo influenzarono in modo decisivo. Nel Il romanzo del Novecento in Italia. Dal "Piacere" al "Nome della rosa", Roma 1992, ad ind.; G. Cavallini, Momenti tendenze aspetti della ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] e per il quale egli richiese l'assegnazione della piccola croce mauriziana. Abbandonando i retaggi romantici ancora presenti nel Paesaggio sui vetri istoriati realizzati da P. Bertini per la rosa della cattedrale di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] S. Antonio al Corso rimpetto al Belveder e dell'Ottolino" (Dalla Rosa, 1803-1804, p. 321) sono perduti; del fregio con putti , 1992-1993). E ancora si ricordano una Deposizione dalla croce e dolenti, attribuita anche a Paolo Caliari, in collezione ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] di archivio a cura di D. Calcagno, Genova 1999, passim; M.R. Moretti, N. Paganini e i musicisti genovesi alla festa di S. Croce a Lucca nei secoli XVI-XIX, in Quaderni dell’Istituto di studi paganiniani, XII (2000), pp. 61 s.; M. Tarrini, Le lettere ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...