SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] prese il nome, e da Anna Rosa Solinas Cogu. Andrea entrò in possesso, fin da giovane, di diversi fondi rustici: , forse il più importante. Nel 1938 divenne anche cavaliere di gran croce della Corona d’Italia e nel 1953 Pio XII lo fece conte ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] pontificia, furono "un calamaro grande, con suo polverino, e pennarolo dorato dentro e fuori", una croce d'argento, un calice d'argento completo di patena, una rosa d'oro e le guarnizioni d'argento per la cassa che doveva contenere il dono da inviare ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] dedicataria duchessa di Baviera - una preziosissima rosa di diamanti.
Nei teatri privati del connestabile I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, pp. 470 s.; B. Croce, Saggi sulla letter. del Seicento, Bari 1924, pp. 688-96; A. Cametti, C. ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] pp. 273-295) si occupò del «socialismo cristiano» del M.; B. Croce (La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in Id., La ), 1, pp. 27-40. I connotati ideologici sono studiati da A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma 1972, pp. 63 s.; G.F. Venè, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] le Conclusioni di Legge difese dall'illustre sig. Alessandro Viustini piacentino.
Stampò inoltre le opere di Giulio Cesare Croce e di Giovanni Della Casa, il Compendio dell'arte essorcistica, et possibilita delle mirabili et stupende operationi delli ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] dei fratelli Vitani da parte del convento agostiniano casalese di S. Croce (Le fonti musicali in Piemonte, 2014, p. XXIX).
. Atti della Giornata di studi, Cremona... 1992, a cura di M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Lucca 1995, p. 45; M. Donà, T., ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695-699; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 264; F. 81, 138 s., 144, 164, 172, 216, 271, 282; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad ind.; Il pensiero socialista, 1791 ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] in raccolte miscellanee: La verginella è simile a la rosa a quattro voci (Ludovico Ariosto), nelle Villotte del fiore Dal 1582 al 1587 fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Croce in Forlì; se ne può collegare la nomina con l’ingresso in ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] risposò di lì a poco con Rosa Giachi.
Non è chiaro quale sia stato il suo percorso di studi; nel 1828 e poi di nuovo nel 1829 si delle Porte Sante e sulla nuova facciata di Santa Croce, cui dedicò quattro polemici articoli usciti sul settimanale Lo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] inizialmente dalla contessa Clelia Monticelli di Casalrosso e poi da Rosa Arbesser, austriaca di buona famiglia entrata in servizio nel 1861 di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Croce rossa e nell’assistenza lì portata ai feriti ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...