• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [315]
Arti visive [147]
Storia [131]
Letteratura [79]
Cinema [66]
Religioni [62]
Temi generali [59]
Archeologia [55]
Geografia [43]
Diritto [41]

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] realizzato per la prima volta da navigatori italiani, probabilmente alla fine del sec. XIII, dell'ago calamitato sulla rosa dei venti, finì col premlere in questa la divisione - anch'essa propria degli Italiani - in otto rombi, denominati tramontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e il suo linguaggio, senza elitarismi. Sorse così un nuovo ‘modernismo’ neo-radicale intorno alla rivista Vindrosen («La rosa dei venti» 1959-73), che fu palestra di astratte polemiche e portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Pontecòrvo, Gillo

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Gillo Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi della storia recente, ponendo l'efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – BATTAGLIA DI ALGERI – ROSA DEI VENTI – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Gillo (3)
Mostra Tutti

rombo

Enciclopedia on line

Antropologia Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] dd′/2. È detto anche losanga. Trasporti In marina, termine anticamente in uso per indicare la 32a parte della rosa dei venti (➔ quarta). Zoologia Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – ROSA DEI VENTI – ANTICA GRECIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombo (3)
Mostra Tutti

Gaia

Enciclopedia on line

Cantautrice italiana (n. Guastalla, Reggio Emilia, 1997). Nel 2016 ha partecipato al talent show X Factor, classificandosi seconda e nel 2020 ha vinto il programma Amici. Dello stesso anno è il suo album [...] Genesi, disco d’oro. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Cuore amaro e ha pubblicato l'album Alma. Nel 2025 è tornata in gara al Festival con Chiamo io chiami tu e ha pubblicato l'album Rosa dei venti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROSA DEI VENTI – REGGIO EMILIA – TALENT SHOW – GUASTALLA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] più tardi anche di longitudine, creando così un tipo che ricorda la proiezione cilindrica quadrata, nella quale la rosa dei venti perdeva ormai il suo significato: i naviganti non tardarono ad accorgersi che la lossodromia corrispondente a un angolo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore drammatico, nato ad Atri il 22 gennaio 1882. Ebbe il suo primo successo col Convegno, commedia in tre atti (1915). Il suo nome viene generalmente compreso fra gli autori del "nuovo teatro", affermatosi [...] ); Il basso in fa (1922); La casa a tre piani (1924); Il dramma, la commedia e la farsa (1926); La bottega dei sogni (1927); La rosa dei venti (1928); Il barone di Corbò (1929); e due libri di novelle: Il pipistrello e la bambola (Milano s. a.), e ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – PIPISTRELLO – ATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a più di tremila anni avanti l'era volgare. Caratteristico di tali edifizî è l'orientamento in relazione alle direzioni fondamentali della rosa dei venti. Insieme con i rudimenti dell'orientamento secondo i punti cardinali, si sviluppa la conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] nell'interno delle chiese. Piante-bussola. Sono designate con tale nome quelle piante che orientano le loro foglie secondo la rosa dei venti, e cioè con la lamina in posizione verticale diretta da nord a sud in modo che le due facce siano esposte ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] caselle - nelle quali è divisa una circonferenza - numeri romani che pare vadano da I a XVI, in rapporto con la rosa dei venti di un cerchio più esterno, proprio secondo la corrispondenza esposta da Plinio (Nat. Hist., II, 143; cfr. A. Biedl, presso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali