Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ", della Selva oscura alla «deificatio» del contemplante la Mistica rosadei beati, altro non è, sul piano allegorico (cioè a dire ], pp. 9-10 («In men che non si conti sino a venti, una parte degli angeli, con a capo Lucifero, peccarono di superbia: ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] sovente ancor più difficoltoso dal regime deiventi della zona, venne eseguito soprattutto dalle 294, 307, 323, 358, 365 e 375.
32. Cf. in merito un rapporto di Pietro Rosa e Francesco Rosso, del 10 gennaio 1704, ibid., ser. II, b. 105 ed anche b. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] possibilità commerciali offerte da questa rotta. Con il favore deiventi le navi provenienti dall'India potevano scegliere, a di c.a 2 cm; di pietra calcarea colorata, spesso rossa o rosa, è lavorato a trapano, con fregi di donne con la treccia che ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ’Ongaro, col che si è in pratica esaurita la rosadei più significativi autori del secolo, con il solo Carrer e scarsa simpatia che era poi stato definitivamente interrotto dalla discussione di vent’anni prima: «Quanto a Foscolo, Lady Compton mi disse ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di una parentesi, non era così per la generazione deiventi-trentenni, nella cui formazione la memoria del movimento Restano di riferimento per la storia dell’Opera dei congressi i classici G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dispiegamento delle forze53.
È in questa rosa di venti obliqui che la scomunica fulminata nel Natale profilo biografico in DSMC, II, 1982, pp. 233-240; una rilettura dei romanzi in A. Scattigno, L’educazione della donna nella cultura modernista: A.G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] o al di sotto della rosa della bussola, che era costituita da un cartone leggero su cui erano dipinti i quadranti delimitati dai punti cardinali, suddivisi in 8, 16 o 32 rombi, o i nomi classici deiventi mediterranei, tradizionalmente impiegati nel ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] il 20 aprile 1735; fu subito aggregato al Collegio deiventi giuristi di Cesena. Completò i suoi studi di giurisprudenza all 1953 (Fontes Rerum Austriacarum, II, 72), ad indicem.
M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’Odissea che racconta la visita di Ulisse al dio deiventi, Eolo, da cui deriva il nome dell’arcipelago siciliano (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 109-16.
V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sensibilità alle condizioni iniziali e alle caratteristiche dei modelli, per effettuare una rosa di previsioni, tutte a priori con , ad esempio, la nota oscillazione quasi biennale deiventi stratosferici zonali nelle regioni equatoriali. Vi è inoltre ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...