• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [315]
Arti visive [147]
Storia [131]
Letteratura [79]
Cinema [66]
Religioni [62]
Temi generali [59]
Archeologia [55]
Geografia [43]
Diritto [41]

carte geografiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

carte geografiche Osvaldo Baldacci . D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] : Pd XII 29-30 si mosse voce, che l'ago a la stella / parer mi fece in volgermi al suo dove. Rosa dei venti e ago magnetico accoppiati costituiscono la bussola. Di essa D. non solo dimostra di avere notizia, ma anche di conoscere l'utilizzazione ... Leggi Tutto

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] dare un personalissimo colore ai personaggi di Luigi Antonelli (La rosa dei venti, 1928, e Il barone di Corbò, 1929), a quelli anni Sessanta, tratteggiando con la sua personale ironia i personaggi dei film di Sergio Corbucci (Il giorno più corto, 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] , 1956; Musica sarda, 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita Dizionario di musica, Torino 1959, p. 419; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 776; Encyclopédie de la musique, III, Paris ... Leggi Tutto

SOLINAS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLINAS, Franco Emiliano Morreale SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia. Legata [...] di sceneggiatore cominciò a definirsi. Si tratta di un mediometraggio (36 minuti) facente parte del film collettivo La rosa dei venti (coordinato da Joris Ivens) che racconta di una giovane operaia, girato con attori non professionisti. Il film segnò ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – BATTAGLIA DI ALGERI – GIAN MARIA VOLONTÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dalla scala in palmi e dalla rosa dei venti, ma prive di frontespizio e testi genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 92; L. Sartori, Il "Libro dei feudi della Riviera Occidua" palestra dell'arte cartografica del G., in Boll. ligustico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] le rose dei venti; un riportatore sulle carte degli angoli di rotta; una rosa dei venti. Le carte dell'atlante del B. del 1436); M. G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degl'Italiani, Genova 1866, pp. 447-453; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] ; per sviluppare la rappresentazione si utilizzano linee direttrici ausiliarie quali il fascio di rette della rosa dei venti e il reticolato dei meridiani e paralleli; questi ultimi si tracciano sulla carta perché il loro andamento permette di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Thugga) G. Picard Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] il mercato, preceduto da una larga piazza la cui pavimentazione porta incisa la rosa dei venti. La città non è mai stata sottomessa alle esigenze del catasto. Ricche case dei sec. II e III, pavimentate a mosaico, sorgono lungo le strade tortuose che ... Leggi Tutto

strategia della tensione

Dizionario di Storia (2011)

strategia della tensione Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] ., la quale passò anche attraverso l’organizzazione di strutture segrete, in alcuni casi paramilitari e comunque eversive (Rosa dei Venti, Nuclei di difesa dello Stato, loggia P2 ecc.), i collegamenti internazionali (le strutture Gladio o Stay-behind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – THE OBSERVER – ITALIA

maestro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maestro maéstro (o maestrale) [Con il signif. di "(vento) principale", in quanto, per la rosa dei venti antica, centrata all'incirca sul Mar Ionio, era il vento che portava i naviganti greci dalla Magna [...] Grecia verso la patria] [GFS] Nella meteorologia, vento di nord-ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali