rosaròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. deiventi: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] deiventi: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di 11 v., Strabone di 6 e secondo la graduazione della rosadei v. possono essere citati quattro, otto o financo 32 nomi di v. (scrittori latini della tarda antichità). Nei rilievi della Torre deiVenti di Atene (v.) compaiono, oltre ai 4 v. omerici ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di alcuni fratelli, finché verso i venti anni il D. costituì un nucleo e destinatari compongono una rosa delle più note casate progresso delle scienze, VIII (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Casa S. Carlo e della chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, dove Rosa eseguì tre pale: l’Apparizione della Vergine dovuti al gioco d’azzardo, che lo condussero a scontare una pena di venti mesi in carcere nel 1685-86 (Pascoli, 1736-1740, 1981, p ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] presunzione. Di fronte all’emergere e al successo dei nazionalismi, Rosa tentò di declinare il principio di amor di patria capitalisti, affaristi) avevano costellato i suoi articoli degli anni Venti. Nel 1928, a commento del decreto di soppressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Aiguille d’Argentière, 3901 m), quindi dalle Alpi Pennine (Monte Rosa, 4637 m; Weisshorn, 4505; Cervino, 4478; Grand Combin ; sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione deiventi. L’insieme del paese presenta valori termici relativamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] costituisce la rosadei v.; in questa spesso vengono anche trascritte le denominazioni locali dei v.; in fig. 9 è una rosadei v. con il trasporto, in quanto diminuisce l’energia del vento. I depositi eolici, che sono rappresentati tipicamente dalle ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] norma sono caduche.
Notizie storiche
La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storia della coltivazione delle r. risale rotta bussola). R. deiventi La disposizione figurativa, entro un cerchio, del sistema deiventi (➔ vento). R. del pilota ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% dei quali nel 2002 era in forte regresso), clima alpino sono i venti periodici (brezze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e l’esposizione ai venti atlantici, nell’insieme i da correnti e polemiche letterarie J. Guimarães Rosa, figura di spicco nella narrativa. Per Il primo altare in pietra fu eretto nel collegio dei gesuiti di Olinda, a imitazione di quello di S ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...