FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] e rarità di Roma antica (ibid. 1744); Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda città di Labico (ibid. 1745). 1746 ed indirizzate a A.F. Gori, sono scritte di pugno dal nipote Bernardino Ficoroni, che lo assisté negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , e n'ebbe fratturate con un pugno le canne nasali, restandone segnato per sempre nel viso. Morti il Magnifico e il rapporto coi tre regni di Dante; nel cerchio dei santi intorno al Redentore, la mistica rosa dell'empireo dantesco; tra gli eletti, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] i suoi abitanti morirono con le armi in pugno. In essa è stato trovato un bel 'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C.; le sue misure esterne sono di Varsavia. Una statua in granito rosa, trovata presso Roma e ora ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] numerosi estimatori nel ceto patrizio. Si è già accennato ai gentiluomini che trascrivevano di loro pugno opere petrarchesche. e storiografia letteraria, Roma 1985, p. 3; Alberto Asor Rosa, Introduzione, ibid., p. XXI.
56. Annalisa Conterio, L ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , nell'evocazione di quel pugno di uomini liberi che, e i profeti e i sacrifici che si facevano anticamente nel Tempio di Dio, costruito dal Re Salomone [...>; L'altre due tengoni il mirto e la rosa sacrata all'amorosa Dea, che sono simboli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ceffone, con la pedata e col pugno» contro i traditori della patria, « e all’apertura di una nuova, profonda crisi nel fascismo veneziano. Sulla sede del Casinò il braccio , Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De Rosa, Milano 1966, p. 53, dove si fa ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Franz, che però, colpito con un pugno da un giocatore avversario durante una partita e altri quattro fra il 1914 e il 1917. Nel 1937, il vittorioso epilogo della finale di Coppa con Torinese. Le maglie di percalle rosa non piacciono e John Savage, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] l'inserimento nel corpo legislativo della Cisalpina. Anche il suo nome era stato aggiunto di pugno di Napoleone. Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 3″ sui 100 m e 20,7″ sui 200 con curva. Nel 1956, prima dei Giochi di Melbourne, per tre volte in poco capo durante l'inno alzando il pugno rivestito da un guanto nero. il 1925 e il 1926 la canadese Rosa Grosse ottenne numerose volte il tempo di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Molti vi si oppongono, avverte Rosa Piazza, accampando il vecchio pregiudizio occhi e la vittoria in pugno", cantando l'Inno dei beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1900, p. 179. Nel 1812 su 439 lavoranti 274 sono donne, di cui 104 a ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...