NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] Pietro di Santa Rosa, fattosi interprete dell sorta di ‘eminenza grigia’, con in pugno i cordoni della borsa pubblica e privata -22; R. Roccia, Gerarchia delle funzioni e dinamica degli spazi nel Palazzo di Città tra XVI e XX secolo, in Il Palazzo ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] è diversa da quelle sicuramente di pugno del D.: in questo caso va trovava ancora una certa difficoltà nel dipingere le figure.
Datato 1833 , pp. 104, 177; A. P., L. D. e Costantino Rosa. Il paesaggio romantico, in Il Bergamasco, giugno 1975, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] in ballottaggio, per un pugno di voti, dal alla Camera dal presidente E. De Nicola. Nel 1926 apparvero a Milano, con la prefazione 362; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem. Riferimenti al G. in: G. Buggelli, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Del 1436 è la Madonna della rosa (Bologna, Museo di S. e dei datteri sul ramo di palma tenuto in pugno dal santo (Cottino, fig. 21). L' anno in cui diventò anche gonfaloniere del Popolo. Nel 1460 fece testamento, nominando erede la moglie Giovanna ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] da Rosa Ghilino, una popolana originaria del sobborgo di Sant’Olcese.
Sarebbe stato poi lo stesso Bartolomeo a modificare il . Nel luglio del 1864 la pubblicazione sul Diritto di una dichiarazione firmata ‘alcuni ufficiali garibaldini’, ma di pugno di ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] Nel 1715 egli venne inviato a Prato da Cosimo III come maestro di cappella e organista di quella cattedrale, dove rimase fino alla fine della sua vita. Sposatosi con Giacinta Rosa Martini S. P., corretto di proprio pugno dall'Autore, 1729 (scaffale I, ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] di propaganda anticlericale, edito nel 1906-07), mentre rimane incerta un'eventuale appartenenza alla massoneria, che sarebbe testimoniata dal volumetto Massoneria alla sbarra (1905), forse scritto addirittura di suo pugno, nella prefazione del quale ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] scuola pubblica ebbe però scarso successo: se ne tentò il rilancio nel 1818, e poi nel 1820, ma su altre basi e senza il coinvolgimento del Malerbi. sostituendo a quello originale un esordio di suo pugno.
Luigi, fratello del M., nacque a Lugo ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] , in Rass. stor. del Risorg.,I(1914), pp. 641-657; E. B. nel suo 80° compleanno, Torino 1915; G. Locatelli Milesi, E. B. Il poema di una vita, Torino 1911 s.; G. Cassi, Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] all'inizio del XIX secolo il monte Rosa era già stato oggetto di esplorazioni alpinistiche. Nel 1778 una comitiva di Gressoney si era noto grazie a una fonte inconsueta, una lettera stesa di pugno del G. sulla vetta stessa, e indirizzata a un amico ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...